Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Angelo Gaja esprime alcune considerazioni sul cambiamenti climatici in atto e sul modo in cui influiscono sulla viticoltura. Come affrontarli al meglio?
Da Informatore Agrario, 28-29 (75).
Di Cardone. M. F., Bergamini. C., Alagna. F., Catacchio. C.R., Crupi. P., Velasco. R., Perniola. R.
Le varietà di vite sono in grado di attivare meccanismi diversi [...]
Di Paolo Sabbatini, Albino Morando, Leonardo Amico
Da Vitenda 2024
Dopo anni consecutivi di stress idrico è fondamentale che i viticoltori e i tecnici adottino strategie agronomiche mirate e particolari tecniche di coltivazione [...]
Di Lorenzo Tosi e Luigi Falginella
Da Vitenda 2025
Il portainnesto ha da tempo ormai assunto il ruolo di mediatore tra l'ambiente pedoclimatico e caratteristiche varietali al fine di mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico
Di Lucio Brancadoro, Davide Modina e Davide Bianchi
Da Vitenda 2025
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla [...]
Di Alberto Palliotti, Lucia Giordano e Nicola Ceccarelli
Da Vitenda 2025
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la [...]