L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Michele Borgo
Da Vitenda 2019
Un articolo che esamina diverse tematiche relative alle malattie del legno, con riferimento particolare al mal dell'esca. Si evidenziano le nuove conoscenze scientifiche in materia e si esaminano anche le [...]
Renato Ricciardi, Francesca Cosci, Andrea Lucchi.
Da Vitenda 2019.
Lo scopo di questo articolo è mettere in evidenza la fisiologia e la diffusione le specie di lepidotteri più pericolose per la produzione viticola italiana e [...]
Aldino Morando e Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2019
Un articolo che riporta alcune operazioni tradizionali che erano state abbandonate negli anni ma che ancora oggi in aprticolari contesti vengono eseguite e che in alcuni casi hanno [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando.
Da Vitenda 2019.
Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]
Elisa Angelini
Da Vitenda 2019
Oltre alle avveristà principali (oidio e peronospora), nei vigneti dqa sempore si evidenziano i danni causati dalle virosi. Perciò alcuni enti di ricerca hanno deeciso di unirsi e di [...]
Di Gily Maurizio.
Da Vitenda 2019.
La riconversione delle tradizionali forme di allevamento verso modelli viticoli considerati più moderni non sempre ha dato buoni risultati, e alcuni produttori percorrono oggi il cammino inverso, in [...]
Un articolo che descrive le princiali novità in ambito vivaistico PER L'ANNATA 2019, sottolineando in particolare sulla nuova normativa per il vivaismo viticolo e le varietà tolleranti alle crittogame.
Di Giovanni Natalini, Mara Bodesmo, Vittoria Rossi
Da Vitenda 2024
Si riportano i risultati dell'attività di monitoraggio della presenza del fitoplasma agenti dei giallumi della vite e dei suoi vettori nella regione Umbria per [...]
Di Monica Miazzi e Agostino Santomauro
Da Vitenda 2010
L'oidio nell'Italia meridionale rappresenta la patologia più pericolosa e che causa danni economici anche rilevanti.
Di Ilaria Perlot
Da Vitenda 2008
I marciumi radicali della vite sono una sindrome patologica dovuta all'attività di microrganismi fungini che attacano le radici delle piante, provocando un progressivo deperimento dell'ospite.