Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Fabio Sozzani La concimazione azotata sembra essere soppiantata, per la produzione di bottiglie di qualità, da apporti di altri componenti minerali quali fosforo e potassio. Si analizzano benefici e controindicazioni di questa pratica.
di Federico Spanna, Francesca Salinari, Andrea Rettori Vengono analizzate le cause del lento ed inesorabile cambiamento climatico del pianeta e degli effetti sull'agricoltura moderna dovuti a modificazione dei regimi termici e pluviometrici. [...]
di Mario Colapietra. Viticoltura non vuol dire solo materia prima per il vino, e la coltivazione dell'uva da tavola rappresenta, soprattutto al sud, una valida alternativa e possibilità di differenziazione culturale. L'articolo [...]
di Albino Morando Un piccolo compendio delle tecniche agronomiche per una corretta gestione del verde, con un occhio di riguardo a quanto è possibile e doveroso meccanizzare e quanto va eseguito ancora pazientemente a mano
Di Luigi Bavaresco
Da Vitenda 2005
Imass media si stanno interessando in questi ultimi tempi, in maniera sempre più frequente, dei rapporti tra alimentazione e salute, mettendo in risalto come la seconda sia influenzata [...]
Di Silvia Guidoni
Da Vitenda 2005
La rivalutazione delle operazioni colturali nel vigneto, di quelle estive in particolare, a cui si sta assistendo da alcuni anni a questa parte, ha come finalità l’ottenimento di [...]
Di Sandro Faccinelli
Da Vitenda 2005
Per il raggiungimento dei suoi scopi ProVinea promuove ed effettua iniziative finalizzate alla tutela ed alla valorizzazionedel territorio ed alla difesa dell'ambiente come [...]
Di Giulio Moriaghi
Da Vitenda 2005
L’interesse verso metodi di produzione sostenibili ha comportato, negli ultimi anni, un crescente interesse per l’agricoltura biologica e, di conseguenza, un approfondimento di [...]
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2005
La moderna viticoltura sarà chiamata nei prossimi anni ad apportare importanti evoluzioniin materia di potatura secca: eccone alcune.