La legatura rappresenta l'ultima operazione della potaura secca, la sua precisa funzionalità è quella di ridurre il fenomeno della dominanza apicale e consentire un'equilibrata distribuzione della linfa nelle gemme, garentando uno sviluppo omogeneo di queste.
Lamium purpureum
La falsa ortica è una pianta erbacea annuale che compare durante tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Bacco didattico: VIGNA IN TASCA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
VIDEO SU YOUTUBE: Morfologia e fenologia della vite
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Aldrighetti A., Bussi D., Crovara A., Foti S., Gallino F., Previtera R., Salvetti M.
Da Vitenda 2017
Con il contributo di diversi autori si racconta di luoghi suggestivi in cui fare viticoltura di qualità è impresa ardua, come [...]
Di Simone Lavezzaro e Albino Morando
Da Vitenda 2017
Gli autori ripercorrono la stagione viticola 2016 prendendo in considerazione l'andamento climatico, le principali crittogame e altri problemi della vite come virosi, fitoplasmosi o danni [...]
Di Maria Lodovica Gullino, Alberto Alma
Da Vitenda 2017
Si descrivono i sintomi della Malattia di Pierce, largamente diffusa negli Usa, e le caratteristiche degli insetti vettori, oltre naturalmente, ai mezzi di lotta per contrastarla.
Andrea Lucchi
Da Vitenda 2017
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella e, tra ghi extracomunitari, Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro, Claudio Corradi
Da Vitenda 2017
Ecco una trattazione estesa di tutte le fasi di gestione del vigneto, dall'impianto alla fase produttiva, con un focus sui costi delle varie operazioni, con gestione manuale [...]
Juan Jesùs Méndez Siverio
Da Vitenda 2017
Una viticoltura che risale al '400, quella delle Isole Canarie. Dai primi impianti realizzati dai colonizzatori di diverse nazioni, oggi il vino dell'arcipelago spagnolo vanta bianchi e [...]
Paolo Viglione
Da Vitenda 2017
L'autore presenta tutte le attività svolte da Sagea, Centro di saggio piemontese: dalla sperimentazione di fitofarmaci su diverse colture, ai test per nuove sementi.
Genetica, meccanizzazione, difesa sostenibile sono alcuni dei temi trattati da Maurizio Gily, direttore responsabile della rivista Millevigne, nel suo editoriale sulla viticoltura per Vitenda 2017