Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
Donne, tavola e vino nell'Ottocento
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2021, in cui si racconta il mondo del vino, sue tendenze e la sua influenza sulla società dell'epoca durante l'Ottocento. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Vigneti, agrofarmaci e tumori: cosa dicono le statistiche
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che riporta i dati di una sperimentazione in cui si è analizzato l'utilizzo di agrofarmaci e l'esposizione a malattie oncologiche.
Gli induttori di resistenza per la viticoltura
L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Dongiovanni Crescenza.
Da Vitenda 2019.
Il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia" è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità di ricerca, divulgazione, formazione, [...]
Alberto Alma e Federico Lessio
Da Vitenda 2019
Il presente contributo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione.
Albino Morando, Simone Lavezzaro e Claudio Corradi
Da Vitenda 2019
Un articolo che approfondisce il tema della potatura a 360°. in cui si toccanno si intrecciano tematiche tencico-scientifiche e pratiche. Sono inserite anche le [...]
Pietro Pensa e Stefano Ferro
Da Vitenda 2019
Un articolo relativo ai lepidotteri nottuidi che a seconda delle annate e del clima possono o meno rappresentare un problema alla ripresa vegetativa. Nell'articolo sono indicati anche i [...]
Michele Borgo
Da Vitenda 2019
Un articolo che esamina diverse tematiche relative alle malattie del legno, con riferimento particolare al mal dell'esca. Si evidenziano le nuove conoscenze scientifiche in materia e si esaminano anche le [...]
Renato Ricciardi, Francesca Cosci, Andrea Lucchi.
Da Vitenda 2019.
Lo scopo di questo articolo è mettere in evidenza la fisiologia e la diffusione le specie di lepidotteri più pericolose per la produzione viticola italiana e [...]
Aldino Morando e Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2019
Un articolo che riporta alcune operazioni tradizionali che erano state abbandonate negli anni ma che ancora oggi in aprticolari contesti vengono eseguite e che in alcuni casi hanno [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando.
Da Vitenda 2019.
Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]
Elisa Angelini
Da Vitenda 2019
Oltre alle avveristà principali (oidio e peronospora), nei vigneti dqa sempore si evidenziano i danni causati dalle virosi. Perciò alcuni enti di ricerca hanno deeciso di unirsi e di [...]
Di Gily Maurizio.
Da Vitenda 2019.
La riconversione delle tradizionali forme di allevamento verso modelli viticoli considerati più moderni non sempre ha dato buoni risultati, e alcuni produttori percorrono oggi il cammino inverso, in [...]