Ricerca per Tag: Biologico e Biodinamico
	    
        
        
        Di R. Castaldi
Da MIllevigne, 4 2014
Si affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.        
     
	    
        
        
        Di Ruggero Mazzilli
Tratto da Vitenda 2016
Il vivaismo viticolo affrontato da Ruggero Mazzilli della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile (Spevis): tutte le pratiche ammesse in biologico per la realizzazione di barbatelle di vite.        
     
	    
        
        
        MAURO VARNER, SALVATORE CACCIATORE, DANIELE GIALLO, GIANVITO TITONE, LUISA MATTEDI, ANDREA LUCCHI
Da Millevigne, 2 2015
La cocciniglia sta provocando in alcune aree viticole italiane parecchi danni, sia diretti, che come vettore dei virus 
[...]         
     
	    
        
        
        Andrea Fasolo
Da Millevigne, 2 2015
Due diverse gestioni agronomiche, tradizionale e biodinamica, sono state messe a confronto in relazione ai livelli di fertilità del suolo nella Valpolicella in Veneto.
         
     
	    
        
        
        Davide Giordano
Da Millevigne, 2 2015
Il controllo delle infestanti (e dei polloni) sotto il filare si avvale oggi di mezzi meccanici dotati di barriere per limitare l'effetto deriva e di alternative alla chimica come il diserbo a vapore.        
     
	    
        
        
        Francesco Minetti
Da Millevigne, 3 2015
La viticoltura di precisione si avvale di sempre nuovi dispositivi: software sofisticati, droni e sensori capaci di monitorare lo stato di salute del vigneto.        
     
	    
        
        
        Fabio Burroni, Marco Pierucci
Millevigne, 4 2015
La viticoltura può essere condotta nel rispetto dell'ambiente e salvaguardando il più possibile il livello di biodiversità.        
     
	    
        
        
        Di Roberto Zironi
Da Vitenda 2017
Ad un mercato che sembra apprezzare sempre più i vini biologici ecco una serie di consigli sull'argomento: additivi, riduzione dei solfiti, iperossidazione e iper-riduzione, l'uso di acido ascorbico e 
[...]         
     
	    
        
        
        Stefano Bergaglio
Da Millevigne (3) 2016
Una maggior severità in fatto di tossicità e la crisi economica hanno innescato, a partire dal 1995, una sempre minore propensione delle multinazionali ad investire in nuove molecole di 
[...]         
     
	    
        
        
        Maurizio Gily, Marco Pierucci, Fabio Burroni
Da Millevigne (1) 2016
I boschi, se da un lato danno rifugio ad insetti nocivi come lo Scaphoideus titanus vettore di FD, dall'altro salvaguardano la biodiversità e prevengono l'erosione 
[...]