unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - LUiv presenta il nuovo progetto Area media
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Nell’ambito del Vinitaly, il 3 aprile, alle ore 10
L’informazione e la comunicazione
per garantire la sicurezza del consumatore
La qualità è sicuramente il migliore strumento per meritare la fiducia del consumatore e dei mercati. Perché questo possa accadere occorre sviluppare alcuni riferimenti imprescindibili:
• Le competenze uniche di chi da sempre ha fatto e fa parte del mercato
• La produzione di contenuti specializzati
• La definizione di protocolli che descrivano gli indicatori di performance oggettivi della qualità
• Un sistema accreditato di comunicazione e di informazione a tutela del consumatore, dell’ambiente, delle culture e delle tradizioni.
Coerentemente con la propria missione, Unione Italiana Vini propone oggi un sistema complesso e strutturato di attività destinate a sostenere un modello di comunicazione e informazione verso il mondo delle istituzioni, il mercato e tutti gli stakeholder della filiera vitivinicola italiana al fine di intercettare, dando risposte concrete, tutti i bisogni e le esigenze degli stessi per un continuo miglioramento.
La significatività e l’autorevolezza dei contenuti derivati da oltre 120 anni di storia al fianco delle aziende diventano il cuore del sistema di comunicazione e informazione che si concretizza nel nuovo Progetto “Area media Uiv.” Progetto che sarà presentato in conferenza stampa a Verona, nell’ambito del prossimo Vinitaly, venerdì 3 aprile alle ore 10, presso la Sala stampa.
Per rispondere alle esigenze del mercato, delle istituzioni e degli operatori, l’Uiv. ha infatti deciso di amplificare le potenzialità di scambio e di condivisione tra tutti gli attori che condividono le linee guida riassumibili nel concetto di etica del settore .
L’Uiv presenta il nuovo progetto “Area media”
Per raggiungere questo obiettivo è stato descritto un nuovo inimitabile sistema di competenze e attività destinate a:
• Intercettare i bisogni di aziende e consumatori nei mercati domestici e internazionali
• Produrre risposte concrete relativamente al presidio degli indicatori di performance della qualità
• Condividere contenuti e obiettivi
• Comunicare e informare tutti gli influenzatori
• Raggiungere il consumatore finale con tutte le informazioni necessarie
per un bere consapevole risolvendone il frequente disorientamento
Contribuiscono al progetto le attività di tutte le S.B.U. (Strategic Business Unit) di Unione Italiana Vini, la natura mediatica delle quali, oltre alle singole specializzazioni e crediti, rappresenta il sistema spontaneo perché la condivisione, la comunicazione e l’informazione arrivino agli interlocutori giusti nel momento giusto, garantendone la massima efficacia.
Conferenza stampa “Nuovo progetto Area media Uiv”, venerdì 3 aprile, ore 10, sala stampa.
Interverranno: Andrea Sartori, presidente Uiv; Giovanni Mantovani, direttore generale di Fiera Verona; Walter Brunello, presidente di Buonitalia; Francesco Pavanello, direttore generale Uiv; Stefano Sala, amministratore delegato Groupm; Bruno Berni, Dinamica srl; Responsabile Gruppo Hachette.
Interverrà l’onorevole Luca Zaia, Ministro per le Politiche agricole alimentari e forestali.
L’Uiv presenta il nuovo progetto “Area media” Nell’ambito del Vinitaly, il 3 aprile, alle ore 10
L’informazione e la comunicazione
per garantire la sicurezza del consumatore
La qualità è sicuramente il migliore strumento per meritare la fiducia del consumatore e dei mercati. Perché questo possa accadere occorre sviluppare alcuni riferimenti imprescindibili:
• Le competenze uniche di chi da sempre ha fatto e fa parte del mercato
• La produzione di contenuti specializzati
• La definizione di protocolli che descrivano gli indicatori di performance oggettivi della qualità
• Un sistema accreditato di comunicazione e di informazione a tutela del consumatore, dell’ambiente, delle culture e delle tradizioni.
Coerentemente con la propria missione, Unione Italiana Vini propone oggi un sistema complesso e strutturato di attività destinate a sostenere un modello di comunicazione e informazione verso il mondo delle istituzioni, il mercato e tutti gli stakeholder della filiera vitivinicola italiana al fine di intercettare, dando risposte concrete, tutti i bisogni e le esigenze degli stessi per un continuo miglioramento.
La significatività e l’autorevolezza dei contenuti derivati da oltre 120 anni di storia al fianco delle aziende diventano il cuore del sistema di comunicazione e informazione che si concretizza nel nuovo Progetto “Area media Uiv.” Progetto che sarà presentato in conferenza stampa a Verona, nell’ambito del prossimo Vinitaly, venerdì 3 aprile alle ore 10, presso la Sala stampa.
Per rispondere alle esigenze del mercato, delle istituzioni e degli operatori, l’Uiv. ha infatti deciso di amplificare le potenzialità di scambio e di condivisione tra tutti gli attori che condividono le linee guida riassumibili nel concetto di etica del settore .
L’Uiv presenta il nuovo progetto “Area media”
Per raggiungere questo obiettivo è stato descritto un nuovo inimitabile sistema di competenze e attività destinate a:
• Intercettare i bisogni di aziende e consumatori nei mercati domestici e internazionali
• Produrre risposte concrete relativamente al presidio degli indicatori di performance della qualità
• Condividere contenuti e obiettivi
• Comunicare e informare tutti gli influenzatori
• Raggiungere il consumatore finale con tutte le informazioni necessarie
per un bere consapevole risolvendone il frequente disorientamento
Contribuiscono al progetto le attività di tutte le S.B.U. (Strategic Business Unit) di Unione Italiana Vini, la natura mediatica delle quali, oltre alle singole specializzazioni e crediti, rappresenta il sistema spontaneo perché la condivisione, la comunicazione e l’informazione arrivino agli interlocutori giusti nel momento giusto, garantendone la massima efficacia.
Conferenza stampa “Nuovo progetto Area media Uiv”, venerdì 3 aprile, ore 10, sala stampa.
Interverranno: Andrea Sartori, presidente Uiv; Giovanni Mantovani, direttore generale di Fiera Verona; Walter Brunello, presidente di Buonitalia; Francesco Pavanello, direttore generale Uiv; Stefano Sala, amministratore delegato Groupm; Bruno Berni, Dinamica srl; Responsabile Gruppo Hachette.
Interverrà l’onorevole Luca Zaia, Ministro per le Politiche agricole alimentari e forestali.