unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - PROTEZIONE DELLE COLTURE: Rivista scientifica di patologia vegetale, entomologia agraria e diserbo delle colture
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
Donne, tavola e vino nell'Ottocento
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2021, in cui si racconta il mondo del vino, sue tendenze e la sua influenza sulla società dell'epoca durante l'Ottocento. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Vigneti, agrofarmaci e tumori: cosa dicono le statistiche
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che riporta i dati di una sperimentazione in cui si è analizzato l'utilizzo di agrofarmaci e l'esposizione a malattie oncologiche.
Gli induttori di resistenza per la viticoltura
L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Protezione delle colture
Rivista scientifica di patologia vegetale, entomologia agraria e diserbo delle colture
Direttore scientifico: Maria Lodovica Gullino Comitato editoriale: Paolo Balsari, Gualtiero Baraldi, Sebastiano Barbagallo, Pietro Catizone, Maurizio Conti, Piero Cravedi, Donato Gallitelli, Angelo Garibaldi, Gaetano Magnano di San Lio, Angelo Porta-Puglia, Vincenzo Vacante
Redattore: Massimo Pugliese
Direzione, redazione e abbonamenti: AGROINNOVA – Università di Torino,
Via Leonardo da Vinci 44, 10095 Grugliasco (Torino)
Tel. 011-6708545 Fax 011-6709307 E-mail: ifp@unito.it
La Rivista “Protezione delle colture” nasce dalla volontà di un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino che, pur consapevoli che negli anni 2000 è necessario pubblicare i risultati della ricerca utilizzando la lingua comune inglese e attivamente impegnati in progetti di ricerca internazionali, hanno ritenuto indispensabile rendere disponibili i risultati delle ricerche non solo ai colleghi ricercatori ma anche ad un pubblico più vasto, fatto di tecnici, agricoltori, piccole imprese, etc. operanti nel nostro paese.
Protezione delle colture ospita articoli divulgativi di approfondimento su tematiche di attualità, articoli scientifici di ricerca di patologa vegetale, entomologia agraria e diserbo, nonché alcune rubriche. I lavori di ricerca sono sottoposti a revisione scientifica.
È possibile sottoscrivere un abbonamento alla rivista Protezione delle colture richiedendo il relativo modulo al numero di telefono 0116708545 oppure all’indirizzo e-mail ifp@unito.it
Abbonandosi entro il 31 marzo 2009 è possibile usufruire dell’offerta speciale di abbonamento a 40,00€, anziché 45,00€.
PROTEZIONE DELLE COLTURE: Rivista scientifica di patologia vegetale, entomologia agraria e diserbo delle colture Direttore scientifico: Maria Lodovica Gullino Comitato editoriale: Paolo Balsari, Gualtiero Baraldi, Sebastiano Barbagallo, Pietro Catizone, Maurizio Conti, Piero Cravedi, Donato Gallitelli, Angelo Garibaldi, Gaetano Magnano di San Lio, Angelo Porta-Puglia, Vincenzo Vacante Redattore: Massimo Pugliese Direzione, redazione e abbonamenti: AGROINNOVA – Università di Torino, Via Leonardo da Vinci 44, 10095 Grugliasco (Torino) Tel. 011-6708545 Fax 011-6709307 E-mail: ifp@unito.it La Rivista “Protezione delle colture” nasce dalla volontà di un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino che, pur consapevoli che negli anni 2000 è necessario pubblicare i risultati della ricerca utilizzando la lingua comune inglese e attivamente impegnati in progetti di ricerca internazionali, hanno ritenuto indispensabile rendere disponibili i risultati delle ricerche non solo ai colleghi ricercatori ma anche ad un pubblico più vasto, fatto di tecnici, agricoltori, piccole imprese, etc. operanti nel nostro paese. Protezione delle colture ospita articoli divulgativi di approfondimento su tematiche di attualità, articoli scientifici di ricerca di patologa vegetale, entomologia agraria e diserbo, nonché alcune rubriche. I lavori di ricerca sono sottoposti a revisione scientifica. È possibile sottoscrivere un abbonamento alla rivista Protezione delle colture richiedendo il relativo modulo al numero di telefono 0116708545 oppure all’indirizzo e-mail ifp@unito.it Abbonandosi entro il 31 marzo 2009 è possibile usufruire dell’offerta speciale di abbonamento a 40,00€, anziché 45,00€.