ENOLOGIA
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne, 3 2015
Estrazione, macerazione a freddo, prefermentativa o pellicolare, crioomacerazione.
Michele Antonio Fino
Da Millevigne, 3 2015
Vi è un tipo di Prosecco fermentato in bottiglia "sui lieviti" senza sboccatura, che vanta antica tradizione, e viene definito "frizzante" e non spumante.
Roberto Sorrentino
Da Millevigne, 3 2015
Si presentano i temi trattati al Convegno "Polifenoli & Vino, dalla vigna alla cantina: strumenti per esaltare la qualità del Sangiovese" svoltosi a Montespertoli (FI) nel febbraio 2015.
Mauro Giacomo Bertolli
Da Millevigne, 3 2015
L'autore racconta il suo tour enoico tra i padiglioni dell'Expo che ha avuto luogo a Milano nel 2015.
Riccardo Castaldi
Da Millevigne, 3 2015
Storia, diffusione e caratteristiche agronomiche di un vitigno aromatico di grande successo.
Mario Deltetto
Da Millevigne, 3 2015
Ecco alcune novità sulle più recenti bottiglie e sull'etichettatura, elemento da non sottovalutare in un mercato sempre più attento e variegato.
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne, 1 2015
Cause delle contaminazioni in bottiglia e possibili metodi per affrontarle.
Claudio Gori
Da Millevigne, 1 2015
Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni
[...]
Di Sandra Torriani
Da Millevigne n.1 del 2015
Come ridurre al minimo lo sviluppo di questi composti azotati basici pericolosi per la salute del consumatore. Sono circa 25 quelle potenzialmente riscontrabili nel vino.
Dati statistici, relativi alle importazioni (valore in USD e quantità) in USA dall'Italia per i principali prodotti dei settori Food & Wine, elaborati dall'ufficio ICE di New York, aggiornati al mese di agosto 2016.
L'ICE è
[...]