unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Salone dell'Agroalimentare
Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2020 che riassume e descrive le prime fasi operative; dal vigneto alla cantina, mettendo in evidenza: le problematiche, i costi e le diverse alternative. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine
Vendemmia meccanica
Lo sviluppo tecnologico ha permesso di migliorare tecnicamente le macchine vendemmiatrici soprattutto in termini: di maneggevolezza, di riduzione della perdita dl prodotto e di sanità dei grappoli.
La nutrizione azotata nel corso della fermentazione alcolica
Un articolo che affronta tutti gli aspetti della nutrizione azotata durant la FA, spiegando anche quanto e quanto sia necessaria.
Difesa biologica contro i marciumi del grappolo
Un articolo che illustra come: il microclima della fascia fruttifera, l'integrità fisica dei grappoli e l'utilizzo dei microrganismi di biocontrollo rappresentano la triade di fattori per la gestione dei marciumi.
Vendemmia: come effettuare il campionamento
Sbagliare il momento della raccolta significa molto spesso compromettere i risultati qualitativi, per questo è fondamentale eseguire correttamente il campionamento dell’uva; vediamo dove, come, quando e quali acini selezionare.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
A marzo 2008 torna il Salone che racchiude le migliori produzioni agroalimentari liguri, con la sua quarta edizione
Dal 14 al 16 marzo tornerà a Finale Ligure (SV), nel suo splendido borgo medievale, la tre giorni dedicata alle produzioni agroalimentari liguri: il Salone dell’Agroalimentare Ligure, giunto alla sua quarta edizione. L’atteso evento finalese sarà potenziato sia a livello di spazi espositivi sia a livello di aziende presenti ed eventi collaterali previsti.
Ricordiamo che l’edizione 2007 ha visto la presenza di 158 espositori, l’affluenza di un pubblico che ha quasi toccato le 100.000 presenze e il successo degli oltre 20 eventi collaterali.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure fa parte di un calendario di quattro eventi legati alla valorizzazione dell’enogastronomia ligure promossi dagli Assessorati Regionali all’ Agricoltura e al Turismo. Si tratta di quattro eventi organizzati nelle quattro province liguri per valorizzare le splendide località presenti sul territorio: il Salone dell’Agroalimentare Ligure a Finale Ligure per la Provincia di Savona, Liguria da bere a La Spezia per la Provincia della Spezia, Pesto e dintorni a Genova per la Provincia di Genova e OliOliva a Imperia per la Provincia di Imperia, che si aggiungono al tradizionale Festival dei Fiori di Sanremo.
La Regione Liguria sta portando avanti un programma di promozione del territorio attraverso la valorizzazione delle produzioni agroalimentari liguri di qualità e il Salone dell’Agroalimentare Ligure è nato per valorizzare le peculiarità enogastronomiche regionali attraverso l’esposizione e la degustazione di prodotti tipici.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure, come consuetudine, verrà suddiviso in aree tematiche: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, la Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, AgriPiazza, “il Giardino dei Sapori e dei Profumi”, un’area dedicata alle degustazioni gastronomiche con la preparazione delle specialità della cucina tradizionale ligure, la sezione workshop ricavata nella secolare “Cappella Oliveri”, l’area dedicata agli agriturismo ed altro ancora.
In ogni settore il pubblico potrà trovare le migliori produzioni del territorio ligure.
Il 2008 vedrà potenziate sia le aree espositive sia le aree dedicate agli eventi collaterali. Nella Sala delle Capriate e nella Sala Liguria saranno organizzati incontri didattici, corsi di degustazione, laboratori, seminari e convegni, tutti dedicati alle peculiarità dei prodotti liguri.
Sarà allestita un’Arena Eventi dedicata ai laboratori a cielo aperto.
Nell’Arena Eventi si susseguiranno corsi di composizione floreale, corsi di cucina, corsi sulla preparazione del Pesto e delle altre salse liguri, dimostrazioni sulla produzione dei più svariati prodotti della tradizione ligure.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure vuole rendere omaggio a tutte le produzioni presenti sul territorio che si sono distinte per il recupero delle tradizioni enogastronomiche liguri.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è una manifestazione ricca di attrattiva con una rassegna espositiva -costituita da un’ampia area di spazi espositivi suddivisi tra l’Auditorium, l’Oratorio de’ Disciplinanti e negli splendidi chiostri quattrocenteschi di Santa Caterina -, in cui i produttori presenteranno prodotti della tradizione ligure caratterizzati da elevati livelli qualitativi. Nel 2008 saranno coinvolte anche altre aree di pregio del centro storico di Finalborgo.
Tra le produzioni presenti possiamo citare: il pesto, la focaccia di Recco, la focaccia classica genovese, la panissa, la farinata, l’olio extravergine d’oliva, i formaggi, i dolci, pane allo zafferano, l’aglio di Vessalico, i fagioli di Badalucco, Conio e Pigna, l’Asparago Violetto di Albenga, le salse liguri (patè di olive, machetto, pasta d’acciughe, crema di carciofi, ecc.), i formaggi, gli insaccati, le castagne, il miele, i liquori, i vini a denominazione di origine protetta della Liguria, la birra artigianale ed altro ancora.
Un fitto programma di laboratori, seminari e corsi sarà a disposizione dei visitatori e degli espositori.
L’edizione 2008 del Salone dell’Agroalimentare Ligure seguirà la filosofia dell’evento, sintetizzata nei seguenti punti:
1. Valorizzare il territorio attraverso l’esposizione dei suoi prodotti;
2. Privilegiare la dimensione culturale delle produzioni agroalimentari liguri, intese come momento di scoperta, confronto e conoscenza;
3. Riconoscere l’esigenza di un consumo responsabile dei prodotti agroalimentari;
4. Porsi come una risposta credibile alle esigenze di un pubblico che non si percepisce come “consumatore tradizionale”, ma che sa “degustare” i prodotti che acquista.
La quarta edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure sarà organizzata dalla Regione Liguria e da Unioncamere Liguria con la collaborazione della Provincia di Savona, la Camera di Commercio di Savona, il Comune di Finale Ligure e la Comunità Montana Pollupice.
Segnaliamo la preziosa collaborazione ed il sostegno delle associazioni di categoria: Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura.
Segreteria organizzativa e ufficio stampa:
OroArgento Group
tel. 019 6898607/8
fax 019 5293112
www.saloneagroalimentareligure.org - info@saloneagroalimentareligure.org
Salone dell'Agroalimentare
4ª Edizione
14-16 marzo 2008
Complesso Monumentale di Santa Caterina – Finale Ligure Borgo (SV)
COMUNICATO STAMPA
Salone dell’Agroalimentare Ligure 2008
A marzo 2008 torna il Salone che racchiude le migliori produzioni agroalimentari liguri, con la sua quarta edizione
Dal 14 al 16 marzo tornerà a Finale Ligure (SV), nel suo splendido borgo medievale, la tre giorni dedicata alle produzioni agroalimentari liguri: il Salone dell’Agroalimentare Ligure, giunto alla sua quarta edizione. L’atteso evento finalese sarà potenziato sia a livello di spazi espositivi sia a livello di aziende presenti ed eventi collaterali previsti.
Ricordiamo che l’edizione 2007 ha visto la presenza di 158 espositori, l’affluenza di un pubblico che ha quasi toccato le 100.000 presenze e il successo degli oltre 20 eventi collaterali.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure fa parte di un calendario di quattro eventi legati alla valorizzazione dell’enogastronomia ligure promossi dagli Assessorati Regionali all’ Agricoltura e al Turismo. Si tratta di quattro eventi organizzati nelle quattro province liguri per valorizzare le splendide località presenti sul territorio: il Salone dell’Agroalimentare Ligure a Finale Ligure per la Provincia di Savona, Liguria da bere a La Spezia per la Provincia della Spezia, Pesto e dintorni a Genova per la Provincia di Genova e OliOliva a Imperia per la Provincia di Imperia, che si aggiungono al tradizionale Festival dei Fiori di Sanremo.
La Regione Liguria sta portando avanti un programma di promozione del territorio attraverso la valorizzazione delle produzioni agroalimentari liguri di qualità e il Salone dell’Agroalimentare Ligure è nato per valorizzare le peculiarità enogastronomiche regionali attraverso l’esposizione e la degustazione di prodotti tipici.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure, come consuetudine, verrà suddiviso in aree tematiche: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, la Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, AgriPiazza, “il Giardino dei Sapori e dei Profumi”, un’area dedicata alle degustazioni gastronomiche con la preparazione delle specialità della cucina tradizionale ligure, la sezione workshop ricavata nella secolare “Cappella Oliveri”, l’area dedicata agli agriturismo ed altro ancora.
In ogni settore il pubblico potrà trovare le migliori produzioni del territorio ligure.
Il 2008 vedrà potenziate sia le aree espositive sia le aree dedicate agli eventi collaterali. Nella Sala delle Capriate e nella Sala Liguria saranno organizzati incontri didattici, corsi di degustazione, laboratori, seminari e convegni, tutti dedicati alle peculiarità dei prodotti liguri.
Sarà allestita un’Arena Eventi dedicata ai laboratori a cielo aperto.
Nell’Arena Eventi si susseguiranno corsi di composizione floreale, corsi di cucina, corsi sulla preparazione del Pesto e delle altre salse liguri, dimostrazioni sulla produzione dei più svariati prodotti della tradizione ligure.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure vuole rendere omaggio a tutte le produzioni presenti sul territorio che si sono distinte per il recupero delle tradizioni enogastronomiche liguri.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è una manifestazione ricca di attrattiva con una rassegna espositiva -costituita da un’ampia area di spazi espositivi suddivisi tra l’Auditorium, l’Oratorio de’ Disciplinanti e negli splendidi chiostri quattrocenteschi di Santa Caterina -, in cui i produttori presenteranno prodotti della tradizione ligure caratterizzati da elevati livelli qualitativi. Nel 2008 saranno coinvolte anche altre aree di pregio del centro storico di Finalborgo.
Tra le produzioni presenti possiamo citare: il pesto, la focaccia di Recco, la focaccia classica genovese, la panissa, la farinata, l’olio extravergine d’oliva, i formaggi, i dolci, pane allo zafferano, l’aglio di Vessalico, i fagioli di Badalucco, Conio e Pigna, l’Asparago Violetto di Albenga, le salse liguri (patè di olive, machetto, pasta d’acciughe, crema di carciofi, ecc.), i formaggi, gli insaccati, le castagne, il miele, i liquori, i vini a denominazione di origine protetta della Liguria, la birra artigianale ed altro ancora.
Un fitto programma di laboratori, seminari e corsi sarà a disposizione dei visitatori e degli espositori.
L’edizione 2008 del Salone dell’Agroalimentare Ligure seguirà la filosofia dell’evento, sintetizzata nei seguenti punti:
1. Valorizzare il territorio attraverso l’esposizione dei suoi prodotti;
2. Privilegiare la dimensione culturale delle produzioni agroalimentari liguri, intese come momento di scoperta, confronto e conoscenza;
3. Riconoscere l’esigenza di un consumo responsabile dei prodotti agroalimentari;
4. Porsi come una risposta credibile alle esigenze di un pubblico che non si percepisce come “consumatore tradizionale”, ma che sa “degustare” i prodotti che acquista.
La quarta edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure sarà organizzata dalla Regione Liguria e da Unioncamere Liguria con la collaborazione della Provincia di Savona, la Camera di Commercio di Savona, il Comune di Finale Ligure e la Comunità Montana Pollupice.
Segnaliamo la preziosa collaborazione ed il sostegno delle associazioni di categoria: Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura.
Segreteria organizzativa e ufficio stampa:
OroArgento Group
tel. 019 6898607/8
fax 019 5293112
www.saloneagroalimentareligure.org - info@saloneagroalimentareligure.org