Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_viten_net_website2011_list) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
Vit.En. - Bacco Didattico Vol. I - Vendemmia

Vit.En

Bacco Didattico Vol. I - Vendemmia

Autori Vari
124 pagine a colori
17x24 cm brossura
Il libro è il primo di una serie denominata BACCO DIDATTICO, che ha l’intento di sviscerare con monografie di approfondimento diversi argomenti di interesse scientifico/divulgativo. VENDEMMIA apre la collana, e dopo un breve ma esaustivo excursus temporale relativo alle fasi salienti della storia vendemmiale, affronta le tematiche riguardanti il momento della raccolta, l’interazione tra vigneto e vendemmia vista nell’ottica di una meccanizzazione che, al giorno d’oggi, per qualità del risultato e indubbio vantaggio economico, può essere sviluppata su larga scala, cosa che succede già in altre grosse realtà vitivinicole mondiali. Quindi vengono trattati approfonditamente i principi di raccolta per le diverse tipologie d’impianto e le tipologie di macchine che possono soddisfare le diverse esigenze della viticoltura italiana. Ampio spazio viene inoltre dedicato alla pianificazione e gestione del cantiere di raccolta, di trasporto e ricezione, oltre al trattamento delle uve vendemmiate.  Il volume si conclude con l’intervista ad alcune aziende italiane, che hanno deciso di meccanizzare la vendemmia, e ne illustrano pregi e difetti.