Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Come ridurre il rischio deriva

Anno:2019

Autori:Oggero. G, Balsari. P, Marucco. P

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°10 (92) da pagina 14 a pagina 19

Le soluzioni tecniche e operative presenti nelle buone pratiche (BMP) individuate dal progetto Topps

Valorizzare il compost. E il vigneto ci guadagna

Anno:2019

Autori:Zamprogno. L

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°10 (92) da pagina 13 a pagina 13

Un impiego costante non solo porta a un miglioramento della struttura del suolo, dell'efficienza di drenaggio del terreno,ma anche a un miglioreassorbimento dei concimi, che quindi vengono ridotti.

Energia pulita dagli scarti delle filiere

Anno:2019

Autori:Palese. C

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°10 (92) da pagina 10 a pagina 12

Trasformare gli scarti in risorsa? La consapevolezza che questo sia possibile è ormai generalizzata e nessun settore è escluso, neppure quello vitivinicolo che produce sottoprodotti come raspi, vinacce, fecce e acque di lavaggio della cantina.

La viticoltura biologica si prepara ad usare meno rame

Anno:2019

Autori:Del Fabro. A

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°10 (92) da pagina 8 a pagina 9

È possibile – e come - portare in cantina uva sana e in quantità economicamente sostenibile, facendo i conti con i nuovi limiti di utilizzo stabiliti dall’Ue? Le evidenze emerse in un recente incontro Aiab-Aprobio FVG

L'effetto della luce sul Grechetto gentile

Anno:2019

Autori:Allegro. G, Pastore. C, Valentini. G, Pizziolo. A, Colucci. E, Filippetti. I

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°17 (92) da pagina 25 a pagina 27

Una sperimentazione che studia gli effetti dell'esposizione solare sui vitigni a bacca biancha, sottolineando l'attezione sulle modifiche che subiscono i composti polifenolici.

Dai tralci di potatura nuove risorse per la difesa

Anno:2019

Autori:Sbardelotto De Bona. G, Bertazzon. N, Pederiva. M, Angelini. E, Vincenzi. S

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°17 (92) da pagina 20 a pagina 23

I residui di potatura, considerati sottoprodotti, possono essere recuperati e utilizzati come sostanze di difesa con proprietà antimicrobiche.

Fertilizzazione organica verso una distribuzione a rateo variabile

Anno:2019

Autori:Marucco. P, Balsari. P, Oggero. G, Grella. M

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°10 (92) da pagina 20 a pagina 23

Un finanziamento dall'UE che coinvolge tutti i settori agricoli sta consentendo la messa a punto di prototipi che renderanno possibile ottimizzare la distribuzione di concimi organici.

Preservare la resilienza tutelando la biodiversità

Anno:2019

Autori:Palese. C

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°17 (92) da pagina 12 a pagina 13

In primo piano le possibilità offerte dal recovery, ovvero la capacità di "autoripararsi". Così come le immunizzazioni, ossia le resistenze acquisite che possono essere durature e trasmissibili alla progenie.

Strategie per gestire stress abiotici e irrigazione

Anno:2019

Autori:Palese. C

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°17 (92) da pagina 10 a pagina 11

Se nel medio-lungo periodo bisognerà pianificare i nuovi assetti della viticoltura, nel breve è necessario applicare tecniche colturali capaci di mitigare l’impatto del global warming.

Dal 2020 via libera ai resistenti in Emilia-Romagna

Anno:2019

Autori:Palese. C

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°17 (92) da pagina 8 a pagina 9

L’obiettivo è di arrivare a nuove varietà emiliano-romagnole resistenti ai patogeni nel 2025, frutto della sperimentazione avviata dal CRPV di Faenza, in collaborazione con FEM e quattro importanti gruppi cooperativi regionali