Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Attività di cyantraniliprole (Cyazypyr) nei confronti di Drosophila suzukii su vite.

Anno:2018

Autori:Marchesini E., Mori N., Posenato G., Milanesi L.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°1 da pagina 103 a pagina 110

Si riportano i dati di una prova quinquennale per il controllo di Drosophila suzukii su vite con cyantraniliprole eseguita in Valpolicella su cv Corvina.

Prove di efficacia di sali potassici di acidi grassi nella lotta a Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite.

Anno:2018

Autori:Forte V., Bertazzon N., Filippin L., Angelini E., Chemello M.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°1 da pagina 75 a pagina 84

Un prodotto a base di acidi carbossilici vegetali è stato sperimentato nella sua azione di contenimento di S. titanus, vettore della flavscenza dorata, e messo a confronto con prodotti sistemici.

Acquisizioni preliminari per il contenimento di infestazioni di fillossera della vite con sulfoxaflor (Isoclast) in Abruzzo.

Anno:2018

Autori:Bacci L., Crivelli L., Convertini S., D'Ascenzo D.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°1 da pagina 35 a pagina 40

Il ritorno della fillossera in alcuni areali può essere legato alle mutazioni climatiche recenti. Il principio attivo sulfoxaflor è stato sperimentato a paragone di insetticidi neonicotinoidi e spirotetramat.

Il codice sensoriale della grappa nasce in vigne.

Anno:2018

Autori:redazione

Rivista:L'Assaggio N°62 da pagina 49 a pagina 50

Poiché alla base della grappa vi sono acini e bucce dell'uva è ovvio che il codice sensoriale del distillato in questione è strettamente legato alla varietà di vite con cui viene prodotto.

Ti racconto il mio vino in poche parole.

Anno:2018

Autori:Quirini C., Ferretti C.

Rivista:L'Assaggio N°62 da pagina 45 a pagina 47

Spesso la comunicazione di un prodotto vinicolo resta legata all'etichetta, con uno spazio quindi molto limitato. Si spiega qui quali sono i concetti fondamentali che vanno evidenziati da un produttore.

Perché il vino si fa con l'uva.

Anno:2018

Autori:Redazione

Rivista:L'Assaggio N°62 da pagina 41 a pagina 44

Si elencano tutti i fattori che entrano in gioco nel processo della vinificazione: dal terreno al tipo di uva, senza tralasciare il clima e l'importanza del portinnesto, oltre naturalmente all'azione dell'uomo.

Genetica e sostenibilità viticola.

Anno:2018

Autori:Fregoni M.

Rivista:L'Assaggio N°62 da pagina 39 a pagina 40

La scelta di conduzione biologica di un vigneto oppure l'affidamento ala genetica per l'ottenimento di varietà resistenti, entrambe linee d'azione eco-compatibili, possono avere ripercussioni anche dulla qualità.

L'analisi sensoriale siede nei palazzi d'Europa.

Anno:2018

Autori:Manini A., Fossati M., Odello L.

Rivista:L'Assaggio N°62 da pagina 11 a pagina 14

Un viaggio nella storia della sensorialità: si raccontano quei personaggi, da Filippo il bello re di Francia nel 1200 a David Hume nel 1700 che svilupparono il concetto di degustazione e analisi sensoriale.

Genetica e sensorialità.

Anno:2018

Autori:Odello L., Fregoni M.

Rivista:L'Assaggio N°62 da pagina 7 a pagina 10

Singolare testo sul rapporto tra genetica e sensorialità, entrando nel mondo della tassonomia e della riproduzione vegetale, con la creazione di nuovi individui dalle specifiche caratteristiche sensoriali.

Oidio su vite, la difesa va impostata precocemente.

Anno:2018

Autori:Viglione P.

Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (23) da pagina 54 a pagina 55

Il principio attivo spiroxamina è stato valutato in rapporto a due p.a. di confronto, in una prova contro E. necator. Risultati comparabili e a volte superiori ai riferimenti.