unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 42
a pagina 46
Un articolo che presenta le misure di controllo per le strategie di lotta integrata e biologica nel contenimento della Botrite.
Marciume acido quale ruolo dei microrganismi?
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 36
a pagina 40
In questo articolo si esamina il ruolo e lo sviluppo dei microrganismi nella diffusione della patologia del marciume acido
Relazioni idriche dell'acqua in viticoltura
Anno:2020
Autori:Palliotti. A, Luciani. E, Poni. S, Frioni. T
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 30
a pagina 35
Nonostante si tollerino modesti deficit idrci in viticoltura, una carenza può compartare pericoli e scadimenti produttivi e qualitativi
Il deficit idrico controllato
Anno:2020
Autori:Silvestroni. O, Lanari. V, Luciani. E, Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 26
a pagina 29
L'obbiettivo dello studio è stato quello di valutare l'impatto sulle rese produttive e sulla qualità dell'uva della tecnica irrgua chiamata "Deficit idrico"
Impianto a goccia quanto costa
Anno:2020
Autori:Battista. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 20
a pagina 24
Un interessante articolo che analizza in maniera approfondita i costi da sostenere per la realizzazione di un impianto a goccia che tiene conto dei: costi fissi e variabili.
Gocce d'acqua
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 16
a pagina 19
La tecnica dell'irrigazione a goccia rappresenta la tecnica migliore per reagire ai cambiamenti climatici e al tempo stesso migliora le pratiche di fertilizzazione
Commercio estero tra luci e ombre
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 10
a pagina 12
Le ottime performance complessive fanno intravedere il record ma alcuni inidcatori, non solo il calo dei consumi in USA, fanno riflettere.
L'arte dentro e fuori lo spazio del vino
Anno:2020
Autori:Rapisarda. F, Vailati. V
Rivista:Millevigne
N°3 da pagina 42
a pagina 47
Nelle cantine la luce è un elemento di grande importanza, da modulare in relazione agli ambienti e soprattutto alle loro funzioni
Luciano Usseglio Tomasset, il professore del vino
Anno:2020
Autori:Tablino L.
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 40
a pagina 42
A 25 anni dalla scomparsa (1995-2020) la redazione di Millevigne ritiene importante ripercorrere la vita e gli studi del padre della moderna enologia.
Il valore del paesaggio del vino
Anno:2020
Autori:Montagna. C
Rivista:Millevigne
N°01 da pagina 38
a pagina 39
Un volume di recente pubblicazione traccia le linee per la più completa comprensione, valorizzazione e tutela del paesaggio vitivinicolo.