unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Più produzione e biodiversità nei vigneti non lavorati
Anno:2020
Autori:Diti. I, Legler. S.E, Bosso. A, Caffi. T, Gatti. M, Anelli. S, Triolo. G, Canali. G, Rossi. V, Poni. S
Rivista:L'Informatore Agrario
N°2 (76) da pagina 55
a pagina 58
Soil4Wine è un progetto europeo LIFE, con l'obbiettivo di sviluppare e testare un approccio innovativo alla gestione del suolo per incrementare la biodiversità.
Infestanti delle colture arboree, serve una gestione sostenibile
Anno:2020
Autori:Fabbri. M, Campagna. G
Rivista:L'Informatore Agrario
N°2 (76) da pagina 48
a pagina 54
Il contenimento delle infestanti delle colture arboree ha visto una semplificazione delle tecniche che prevede la riduzione dell'impiego di erbicidi sotto chioma mentre gli spazi interfilari vengono sottoposti a lavorazioni.
Il Moscatel de Setùbal, un gioiello enologico del Portogallo
Anno:2020
Autori:Rella. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°7 (3) da pagina 82
a pagina 84
Questo vino fortificato da uve bianche moscato nasce e matura non lontano da Lisbona in una zona d'orige delimitata.
Marketplace innovativo online e servizi integrati di logistica
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (3) da pagina 62
a pagina 64
Un interessante articolo che analizza e sottolinea come le vendite online di vino siano aumentate negli ultimi anni con un giro d'affari di circa 35 miliardi di euro.
Seguire le curve di livello per ridurre l'erosione
Anno:2020
Autori:Bagagiolo. G, Biddoccu. M, Rabino. D, Cavallo. E
Rivista:Vite&Vino
N°6 (2) da pagina 46
a pagina 50
Una sperimentazione condotta dal Cnr dimostra come il grado di efficacia dell'inerbimento nel prevenire l'erosione del terreno sia influenzato dalla sistemazione adottata per i filari
Fertirrigare la vite: dosi minori e massima efficacia
Anno:2020
Autori:Castaldi. R
Rivista:L'Informatore Agrario
N°5 (2) da pagina 48
a pagina 52
Grazie alla fertirrigazione si possono modulare gli apporti nutrizionali in modo preciso delineando piani di concimazione dedicati, in funzione della varietà, della resa, del suolo e soprattutto esaltare le caratteristiche della tipologia di vino
Tannini, le diverse proprietà da sfruttare in vinificazione
Anno:2020
Autori:Motta. S, Bosso. A
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 62
a pagina 66
L'impiego dei tannini enologici rappresenta una reale possibilità di miglioramento e di correzione dei mosti e dei vini. Ogni tipologia di tannino possiede caratteristiche e azioni diverse e particolari, per questo occorre effettuare scelte oculate
10 vitigni autoctoni toscani sotto la lente
Anno:2020
Autori:Giannetti. F, Epifani. A.M, Puccioni. S, Valentini. P, Zombardo. A
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 51
a pagina 55
In Toscana persiste un numero notevole di vitigni autoctoni, che costituiscono un'importante fonte di biodiversità ampelografa. Un'indagine CREA ne ha studiato caratteristiche tecnologiche, profili antocianici e descrittori sensoriali
Disinnescare l'oidio agendo a fine stagione
Anno:2020
Autori:Caffi. T, Legler. S. E, Rossi. V
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 45
a pagina 50
Per difendere il vigneto dal mal bianco è necessario porre maggiore attenzione agli interventi in autunno e primavera con trattamenti autunnali estintivi sui corpi svernanti e la corretta calibrazione di quelli a inizio stagione
Diffusione della virosi della degenerazione infettiva in aree ad alta vocazione vitivinicola del Veneto.
Anno:2020
Autori:Forte. V, Bertazzon. N, Panzeri. M, Filippin. L, Gallo. M, Dalla Cia. L .G, Casarin. S, Angelini. E
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 453
a pagina 458
Questo lavoro riporta il risultato di un monitoraggio in Veneto relativamente alla presenza della virosi della degenerazione infettiva della vite, causata soprattutto dal virus GFLV, e ai danni da essa causati alle produzioni vitivinicole.