Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Uso sostenibile dei fitofarmaci.

Anno:2013

Autori:Tonni M.

Rivista:Millevigne N°4 da pagina 14 a pagina 17

Punto per punto si fa chiarezza sulla nuova normativa europea relativa all'applicazione sostenibile degli agrofarmaci in auto alle aziende.


Vai all'articolo relativo

Prima di impiantare, sistemare il terreno.

Anno:2013

Autori:Morando A., Lavezzaro S.

Rivista:Millevigne N°4 da pagina 10 a pagina 12

Tra le fasi che precedono l'impianto di un nuovo vigneto vi è la preparazione del terreno che deve tenere conto della pendenza, della presenza di frane ed eventuali ristagni idrici.


Vai all'articolo relativo

Il Nizza DOCG passa al Barbera in purezza.

Anno:2013

Autori:Gagliardi A.

Rivista:Vignevini N°41 (3) da pagina 22 a pagina 23

Barbera in purezza è alla base della nuova DOCG Nizza che riguarda 18 Comuni del Sud Astigiasno e 44 aziende produttrici.

Moscato: l'oidio compromette la qualità del prodotto.

Anno:2013

Autori:Eberle D., Giacoppo S.

Rivista:Millevigne N°2 da pagina 18 a pagina 19

Una prova biennale eseguita nel comune di Calosso (AT) su Moscato ha messo a confronto diverse linee di difesa antioidiche con un testimone non trattato.


Vai all'articolo relativo

Moscato d'Asti. I vigneti storici.

Anno:2013

Autori:Tablino L.

Rivista:Millevigne N°2 da pagina 38 a pagina 40

Si fa chiarezza su "crus" del Moscato, ovvero le zone storicamente vocate all'uva utilizzata nella produzione di Moscato d'Asti.


Vai all'articolo relativo

Confronto di ceppi di Oenococcus oeni autoctoni e valutazione dell'impatto sulla qualità del vino Nebbiolo.

Anno:2013

Autori:Cravero M.C., Costantini A., Chiusano L., Garcia-Moruno E.

Rivista:Industrie delle Bevande N°42 (248) da pagina 18 a pagina 21

Alcuni ceppi di Oenococcus oeni, principale starter della FML, sono stati isolati da vini tipici del Piemonte al fine di individuare quelli in grado di garantire i migliori risultati.

Confronto tra chiarificanti utilizzati nella produzione dell'Asti DOCG: effetti compositivi e sensoriali.

Anno:2013

Autori:Giordano M., Toso F., Zeppa G.

Rivista:Industrie delle Bevande N°42 (248) da pagina 11 a pagina 13

Il lavoro ha testato la sostituzione di un chiarificante caseinato con uno vegetale osservandone l'effetto sul profilo sensoriale dell'Asti DOCG, spumante aromatico dolce.

Influenza di lieviti diversi sulla composizione e sul profilo sensoriale di vini Catarratto.

Anno:2013

Autori:Corona O., De Filippi D., Scavone L.

Rivista:Industrie delle Bevande N°42 (247) da pagina 19 a pagina 23

Due tipi di lieviti, Saccharomyces cerevisiae e bayany, sono stati testati sulla fermentazione e produzione di composti volatili in uve a bacca bianca di Catarratto.

Caratterizzazione della componente organica volatile del vino Catalanesca del Monte Somma igt.

Anno:2013

Autori:Romano R., Le Grottaglie L., Manzo N., Arena M., Lombardo G., Blaiotta G.

Rivista:Industrie delle Bevande N°42 (247) da pagina 11 a pagina 18

Le uve di Catalanesca del Monte Somma, tradizionalmente utilizzata per mensa, sono state osservate in due modalità di vinificazione in bianco e con macerazione.

Effetti dell'insilamento delle vinacce sulla composizione della grappa di moscato.

Anno:2013

Autori:Borsa D., Bonello F., Tsolakis C., Cravero M.C.

Rivista:Industrie delle Bevande N°42 (246) da pagina 11 a pagina 14

Le vinacce di tre vendemmie (2005-2007) di Moscato sono state messe a confronto nella distillazione di grappa paragonando quelle non insilate con altre conservate in silos di cemento.