Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Difesa della vite e qualità del vino.

Anno:2011

Autori:Eberle D.

Rivista:Vitenda N°17 da pagina 78 a pagina 79

L'autore riporta i dati di alcune prove condotte in Piemonte, evidenziando l'interazione tra alcune malattie fungine come peronospora e oidio ed i livelli di maturazione e la qualità delle uve.


Vai all'articolo relativo

Le "impronte digitali" dei vitigni.

Anno:2011

Autori:Schneider A.

Rivista:Vitenda N°17 da pagina 62 a pagina 63

Il profilo genetico e in genere l'analisi molecolare sono oggi un buon aiuto per l'ampelografia classica negli studi sull'origine e l'identificazione dei vitigni autoctoni.


Vai all'articolo relativo

Black Rot: uno sgradito ritorno.

Anno:2011

Autori:D'Arcangelo M.E.M.

Rivista:Vitenda N°17 da pagina 94 a pagina 95

Si descrivono sintomi, ciclo epidemiologico e difesa contro il Black Rot o marciume nero, fitopatia causata dal fungo Guignardia bidwelli.


Vai all'articolo relativo

Mal dell'esca della vite in Trentino.

Anno:2011

Autori:Bottura M., Matté B.

Rivista:Vitenda N°17 da pagina 86 a pagina 87

L'analisi della diffusione del mal dell'esca in Trentino diventa occasione per esporre la sintomatologia e le strategie di difesa contro questa malattia fungina della vite.


Vai all'articolo relativo

Diffusione di mezzi diagnostici innovativi per l'individuazione di flavescenza dorata e legno nero.

Anno:2011

Autori:Pagliarani C., Campolongo S., Torchio F., Gambino G., Marzachì C.

Rivista:Vitenda N°17 da pagina 110 a pagina 111

Le analisi molecolari, supportate da innovative tecniche diagnostiche, vengono in ausilio ai viticoltori per attribuire sintomi dubbi alla giusta fitopatia.


Vai all'articolo relativo

Succhi d'uva ad alto concentrato nutracetico.

Anno:2011

Autori:Tiberi D., Pietromarchi P., Ciolfi G., Mencarelli F.

Rivista:Vitenda N°17 da pagina 136 a pagina 137

Il Moscato di terracina e il Cesanese d'Affile sono stati analizzati dal punto di vista chimico e organolettico nella produzione di succhi d'uva; un'opportunità per le aziende di diversificare la produzione.


Vai all'articolo relativo

Tracciabilità in viticoltura possibile con la radio frequenza.

Anno:2011

Autori:Tavolini F., Pagni p.P., Vieri M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°67 (359 da pagina 49 a pagina 52

Si presenta un interessante applicazione basata sulla radio frequenza (Rfid) che, tramite l'applicazione di tag su macchinari e strumenti di lavoro, consente il monitoraggio e l'elaborazioni di dati sulle fasi produttive aziendali.

Ruzzese, vitigno storico ligure da rivalutare.

Anno:2011

Autori:Mannini F., Schneider A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°67 (33) da pagina 52 a pagina 54

In un appezzamento di Riomaggiore, nelle Cinque Terre, è stato messo a dimora un appezzamento coltivato a Ruzzese, vitigno autoctono dalle buone potenzialità viticolo-enologiche per la vitivinicoltura ligure.

Vasi vinari in legno.

Anno:2011

Autori:Guzzon R., Widmann G., Malacarne M., Nicolini G., Larcher R.

Rivista:Terra Trentina N°61 (4) da pagina 55 a pagina 57

L'articolo riassume uno studio che ha valutato il grado di sanitizzazione e la contaminazione di vasi vinari in legno, con relativo conteggio dei lieviti presenti e la loro identificazione.

Flavescenza dorata si espande. In Piemonte è sempre allarme.

Anno:2011

Autori:Gagliardi A.

Rivista:Vignevini N°68 (9) da pagina 61 a pagina 66

La flavescenza dorata è stabile in alcune regioni e in crescita in altre. Le regioni raccomandano di attenersi ai protocolli mentre è allo studio un monitoraggio con trappole per la riduzione dei trattamenti insetticidi.