Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Più erba per il vigneto bio.

Anno:2011

Autori:Mazzilli R.

Rivista:VQ N°7 (4) da pagina 38 a pagina 41

Anche una corretta gestione del suolo è fondamentale nella conduzione biologica del vigneto e le possibilità di scelta sono svariate a seconda di esigenze e obiettivi:inerbimento, dry cover crop, compostaggio sarmenti ecc.

Barbera: quali cloni in Piemonte?

Anno:2011

Autori:Mollo A., Tragni R., Marchese E., Mannini F.

Rivista:VQ N°7 (4) da pagina 32 a pagina 36

Alcuni cloni di Barbera, vitigno largamente diffuso in Piemonte, sono stati messi a confronto in ambienti diversi per valutarne i risultati dal punto di vista produttivo-enologico.

Una scossa al Brett.

Anno:2011

Autori:Baracchi S.

Rivista:VQ N°7 (4) da pagina 28 a pagina 30

Una tecnica innovativa (LEC) basata sull'applicazione di corrente elettrica a bassa densità in alternativa all'aggiunta di solforosa consente la diminuzione di cellule di Dekkera bruxellensis.

Dalla SO2 all'O3.

Anno:2011

Autori:Mencarelli F., Ceccantoni B., Bellincontro A., Catelli C., Di Mambro D.

Rivista:VQ N°7 (4) da pagina 24 a pagina 27

Tra gli elementi alternativi all'impiego dell'anidride solforosa nelle pratiche di vinificazione vi è l'ozono, salutare e vantaggioso dal punto di vista del rispetto ambientale.

Facile ridurla, difficile eliminarla.

Anno:2011

Autori:Gerbi V.

Rivista:VQ N°7 (4) da pagina 16 a pagina 19

Una eliminazione totale dell'anidride solforosa in cantina è ancora impraticabile, ma vi sono diverse soluzioni, durante le pratiche di vinificazione, per una sua cospicua riduzione.

Semplicità fa rima con velocità.

Anno:2011

Autori:Raccagni E.

Rivista:VQ N°7 (3) da pagina 58 a pagina 60

La maturità fenolica, parametro importante per valutare la maturazione delle uve rosse, è ora misurabile con un rapido test basato sulla spettrofotometria a riflettanza diffusa.

DXS, il gene dell'aroma.

Anno:2011

Autori:Guenzi S.

Rivista:VQ N°7 (3) da pagina 54 a pagina 57

Uno dei risultati della genetica applicata in campo vitivinicolo è stata l'individuazione del gene VvDXS come maggior responsabile del profilo aromatico del Moscato.

Altro che ritorno al passato.

Anno:2011

Autori:Mazzilli R.

Rivista:VQ N°7 (3) da pagina 52 a pagina 53

L'autore spiega perché la vitivinicoltura biologica non solo è spesso sinonimo di qualità e tipicità del prodottto finale, ma anche un modo di lavorare ecosostenibile e non necessariamente più costosi di metodi tradizionali.

Raccogliere per non produrre.

Anno:2011

Autori:Bavaresco L., Meneghetti S.

Rivista:VQ N°7 (3) da pagina 48 a pagina 50

Si è osservato come la pratica della vendemmia verde influenzi la fisiologia della vite con effetti non solo sull'anno in cui si effettua la pratica, ma anche sulla produzione dell'anno successivo.

Nutrire per ridurre il vigore?

Anno:2011

Autori:Fregoni M., Gallo L., Contarese V., Bordoni F., Baraglia P.

Rivista:VQ N°7 (3) da pagina 44 a pagina 47

la vigoria di un vigneto va controllata per arrestare la crescita del germoglio all'invaiature. Si presenta la concimazione fogliare come metodo alternativo all'uso dei brachizzanto ormonali e alla potatura verde.