unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Pirodiserbo a "biomassa" sulle infestanti in vigneto
Anno:2020
Autori:Pergher. G, Gubiani. R, Canzian. S, Schincariol. C, Croatto. P
Rivista:L'Informatore Agrario
N°18 (76) da pagina 40
a pagina 44
L'obbiettivo del pirodiserbo è quello di provocare una "allessatura" con il seguente appassimento e disseccamento delle infestanti
Trattori da vigneto e frutteto tradizionali o isodiametrici
Anno:2020
Autori:Pessina. D, Facchinetti. D
Rivista:L'Informatore Agrario
N°18 (76) da pagina 36
a pagina 39
Le due architetture di trattori presentano caratteristiche che rendono queste macchine adatte a lavorare in diversi contesti: sia in pianura che in collina
Criteri di scelta dei fungicidi antiperonosporici in vigneto
Anno:2020
Autori:Caffi. T, Rossi. V, Legler. S.E
Rivista:L'Informatore Agrario
N°10 (76) da pagina 60
a pagina 65
La scelta di un prodotto antiperonosporico dipende: dalla fenologia, dall'attività del fungicida, dalla presenza di eventuali patogeni e dalle condizioni ambientali
Vettori dei giallumi della vite fra vecchie e nuove conoscenze
Anno:2020
Autori:Mori. N, Pavan. F, Lessio. F, Alma. A
Rivista:L'Informatore Agrario
N°10 (76) da pagina 56
a pagina 59
La conoscenza della biologia degli insetti vettori di flavescenza dorata e legno nero è fondamentale per orientare le strategie di difesa.
Le azioni pratiche per gestire il rame in cantina
Anno:2020
Autori:Polo. M
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 58
a pagina 60
Il rame può inibire l'attività dei lieviti, agendo da catalizzatore e incrementare così l'attività della polifenolossidasi
Vademecum per scegliere la pressa ideale
Anno:2020
Autori:De Paola. M
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 52
a pagina 57
La scelta della pressa più idonea alle esigenze di cantina è fondamentale per evitare inconvenienti come: intoppi o rallentamenti durante l'estrazione del mosto
Peronospora della vite strategie di difesa e criticità
Anno:2020
Autori:Bugiani. R
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 38
a pagina 43
I cambiamenti climatici, la revisione dei prodotti e il rischio resistenza sono alcuni dei fattori da considerare per l'impostazione di una strategia di difesa
L'export di vino italiano cresce grazie agli spumanti
Anno:2020
Autori:Pantini. D
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 19
a pagina 22
Il 2019 ha visto l'export italiano chiudere un bilancio in positivo dettato dalla spinta propulsiva delle bollicine, guidate dalla corazzata Prosecco.
La prassi da seguire per la certificazione biologica
Anno:2020
Autori:Castaldi. R
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 14
a pagina 18
Per l'ottenimento della certificazione bio è necessario rivolgersi a un organismo di controllo accreditato (OdC), ma tale non funziona come un consulente.
Vigneti bio in crescita
Anno:2020
Autori:F. Pi.
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 10
a pagina 13
Il consumo di vini biologici è in costante aumento, come le superfici viticole che rappresentano circa il 16% del totale nazionale.