Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Piemonte, meno tradizione e più invenzione.

Anno:2011

Autori:Gagliardi A.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 62 a pagina 64

Aziende storiche del Piemonte tendono ad immettere sul mercato nuovi prodotti, dai vini rossi in versione "light", a vini novelli di pronta beva, a bianchi ricchi di profumi e poveri di solfiti.

Incroci intervarietali ritorno al futuro.

Anno:2011

Autori:Tosi L.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 56 a pagina 60

Nuovi e vecchi incroci tra diverse varietà vengono nuovamente potenziati e diffusi, sia per introdurre vitigni in zone dalla scarsa connotazione territoriale che per ragioni di mercato e rispondere a richieste di novità dai consumatori.

Gli aromi tipici? Si scoprono con le nuove tecnologie di cantina.

Anno:2011

Autori:Peira P.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 48 a pagina 54

Vengono presentate le tecniche di cantina più recenti per caratterizzare o meno la tipicità di un vitigno come l'osmosi inversa, l'uso del caldo e del freddo e l'impiego di nuovi ceppi di lieviti e batteri.

Così il tipico naufraga in mezzo a mille etichette.

Anno:2011

Autori:Fontana M.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 42 a pagina 46

Per fronteggiare un mercato dalle richieste sempre più ampie e diversificate che rischia di indebolire il legame tra vino e territorio si gioca la carta dell'analisi sensoriale come mezzo per caratterizzare la tipicità di un prodotto.

L'indelebile impronta del terroir di montagna.

Anno:2011

Autori:Faben R.

Rivista:Vignevini N°38 (3) da pagina 64 a pagina 66

Dall'autore viene questo sguardo sulla vitivinicoltura valdostana che, con i suoi terreni ricchi in minerali e un clima dalle alte escursioni termiche, rende i vini qui prodotti unici e riconoscibili.

Peronospora, infezioni primarie per tutto l'anno.

Anno:2011

Autori:Bongiovanni S., Marzocchi L.

Rivista:Vignevini N°38 (3) da pagina 60 a pagina 63

Alle incognite sul clima, in relazione alle condizioni di sviluppo di Plasmopara viticola, si aggiungono quelle sulla germinazione delle oospore che non si limita alla stagione primaverile, ma si protrae anche in estate.

L'evoluzione nel processo di chiarificazione.

Anno:2011

Autori:Tablino L.

Rivista:Vignevini N°38 (3) da pagina 52 a pagina 55

Viene descritto il processo di chiarifica ponendo particolare attenzione alle sostanze utilizzate che, in molti casi, sono interessate dalla normativa sugli allergeni.

Vetro, Brik & Bag in Box, battaglia ipertecnologica tra contenitori alternativi.

Anno:2011

Autori:Terzoni M., Ponzi G.P.

Rivista:Vignevini N°38 (3) da pagina 56 a pagina 59

Alla lotta agguerrita di brik e bag-in-box, ora utilizzati anche dalle DOC piemontesi e romagnole, il vetro risponde con linee innovative e potenziamento del riciclo del vetro, con differenziazione del colore, e dei tappi in sughero.

Accorgimenti anti - dispersioni.

Anno:2011

Autori:Bridi C.

Rivista:Vignevini N°38 (3) da pagina 50 a pagina 51

Nuovi atomizzatori a torretta (che consentono un maggior avvicinamento alle piante), e ugelli anti-deriva, sono utili ad evitare le dispersioni dei prodotti fitosanitari aiutando così la sostenibilità ambientale

Vicini al bersaglio senza deriva.

Anno:2011

Autori:Repetti O.

Rivista:Vignevini N°38 (3) da pagina 42 a pagina 48

Si presentano gli ultimi modelli di irroratrici, orientabili e scavallanti, capaci di avvicinare il bersaglio al punto di erogazione e trattando ben tre filari con un unico passaggio, limitando inoltre l'effetto deriva.