unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La vendemmia: dove la mano dell'uomo incontra il profilo del vino
Anno:2020
Autori:Odello. L
Rivista:L'Assaggio
N°70 (24) da pagina 43
a pagina 45
La vendemmia è un'operazione che assume particolare importanza nella delineazione del profilo sensoriale di ogni vino.
Tecniche di analisi sensoriale a supporto del controllo di processo
Anno:2020
Autori:Zironi. R, Zironi. A
Rivista:L'Assaggio
N°70 (24) da pagina 39
a pagina 42
Sfruttare il massimo potenziale delle uve? Con l'analisi sensoriale è possibile, allontanandosi così dalla schiavitù del mercato e delle mode.
La corsa all'innovazione nei test
Anno:2020
Autori:Fossati. M, Manini. A, Odello. L, Violoni. M
Rivista:L'Assaggio
N°70 (24) da pagina 9
a pagina 12
Nascono il time-intensity, le schede destinate ai bambini, la profilazione di prodotto e l'uso della statistica multivariata per selezionare i descittori.
Le scienze sensoriali per il miglioramento dell'ambiente
Anno:2020
Autori:AA. VV
Rivista:L'Assaggio
N°70 (24) da pagina 7
a pagina 8
Lo sviluppo si fonderà su basi scientifiche e passerà attraverso l'analisi sensoriale, l'unica tecnica in grado di garantire la misurazione oggettiva della percezione
Piacere e reputazione
Anno:2020
Autori:Odello. L
Rivista:L'Assaggio
N°70 (24) da pagina 5
a pagina 5
Un articolo che riflette sulla potenziale nuova percezione sensoriale generate dal Covid-19
La cantina post Covid-19
Anno:2020
Autori:Lettieri. C
Rivista:I Grandi Vini
N°114 (16) da pagina 54
a pagina 54
Revisione agli impianti di climatizzazione e realizzazione di zone di sanification area
Come si muove il vino al tempo della pandemia?
Anno:2020
Autori:Nutarelli. T
Rivista:I Grandi Vini
N°114 (16) da pagina 58
a pagina 61
Dall'Horeca all'e-commerce: il mondo del vino cambia strada per raggiungere le nostre tavole
Vino biologico, è emergenza
Anno:2020
Autori:Lettieri. C
Rivista:I Grandi Vini
N°114 (16) da pagina 42
a pagina 42
Servono subito provvedimenti adeguati per aiutare tutte le produzioni qualitativamente alte e i vini bio e quelli convenzionali
Il vino cerca il modo di farsi gli anticorpi
Anno:2020
Autori:Pellicci. G
Rivista:I Grandi Vini
N°114 (16) da pagina 16
a pagina 16
I commenti e le richieste della filiera viticola per aggiornare i meccanismi esistenti e riadattarli ad uno scenario cambiato
Pacciamatura: pregi e difetti
Anno:2020
Autori:Michelon. G
Rivista:Terra Trentina
N°2 (65) da pagina 78
a pagina 79
Un articolo che analizza e approfondisce la tecnica agronomica della pacciamatura, elencandone i pregi e i difetti