Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Tecnologia al laser per piantare le barbatelle.

Anno:2011

Autori:D'Antonio P., D'Antonio C., Evangelista C., Bellomo F.

Rivista:Vignevini N°38 (1/2) da pagina 58 a pagina 60

Il ricorso a macchine trapiantatrici per la messa a dimora delle barbatelle in un nuovo impianto ha consentito una riduzione dei tempi morti, dei costi e una maggior precisione, ma richiede una precisa e accurata preparazione del terreno.

Le tappe per il nuovo vigneto: dove contenere i costi.

Anno:2011

Autori:Corradi C.

Rivista:Vignevini N°38 (1/2) da pagina 50 a pagina 57

L'autore percorre tutte le fasi dell'impianto di un nuovo vigneto, a partire dalla scelta dei materiali, nel tentativo di individuare margini di risparmio per un contenimento dei costi.

I motivi che spingono a cambiare il look al vigneto.

Anno:2011

Autori:Faben R.

Rivista:Vignevini N°38 (1/2) da pagina 47 a pagina 49

Alcune forme di allevamento in costante espansione, come il Guyot o il cordone speronato, vengono messe a confronto ad altre più tradizionali. Tra le ragioni del loro successo anche la predisposizione alla lavorazione meccanica.

Recuperare l'alberello per vincere sui mercati.

Anno:2011

Autori:Sportelli F.G.

Rivista:Vignevini N°38 (1/2) da pagina 44 a pagina 46

La Cantina Due Palme di Cellino San Marco si è impegnata in un progetto di recupero di un'antica forma di allevamento che era a rischio scomparsa, tentando di conquistare una fetta di mercato grazie a questo progetto di tutela.

Chi dice Puglia dice Primitivo.

Anno:2011

Autori:Porcelli P.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 28 a pagina 29

Si parte dalla storia di questo vitigno autoctono della Puglia, che pare aver avuto origine a Gioia del Colle, per poi declinarlo in tutte le sue varianti geografiche.

Dominanza temporale delle sensazioni del gusto e dell'aroma del vino.

Anno:2011

Autori:Moio L., Pessina R.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 25 a pagina 27

Si introduce il concetto, di recente definizione, di Dominanza Temporale delle Sesazioni (DTS), intesa come persistenza ed evoluzioni dei sapori e degli aromi di un vino, nella percezione del degustatore.

Dealcolazione: una pratica che gli enologi dovranno conoscere.

Anno:2011

Autori:Tablino L.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 23 a pagina 24

L'autore riassume i principali procedimenti per la produzione di vini a ridotto grado alcolico: la raccolta anticipata dell'uva, l'utilizzo di lieviti specifici e le sei più diffuse tecniche sottrattive.

Fermentazioni spontanee: vantaggi e gestione del rischio.

Anno:2011

Autori:Giiotto F., Ruggeri A., Donadi M.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 19 a pagina 22

Un dettagliato resoconto sul processo di fermentazione, si sofferma sui fattori di rischio dei processi spontanei analizzando i lieviti su uva e in cantina e i parametri che stimolano il rpoliferare dei microrganismi.

Le origini della vite.

Anno:2011

Autori:Vigasio M.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 16 a pagina 18

Da due convegni tenutisi nel 2010 l'autore trae spunto per ripercorrere le origini del rapporto tra uomo e vite, dalle prime forme di antropizzazione della pianta nel neolitico fino ai moderni studi genetici.

Ita.Ca Impronta Carbonica dell'Azienda Vitivinicola.

Anno:2011

Autori:Tonni M., Donna P.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 12 a pagina 15

Ita.Ca è uno strumento innovativo per misurare le emissioni di anidride carbonica, il gas maggiormente responsabile dell'effetto serra, all'interno di un'azienda vitivinicola in tutte le sue fasi lavorative.