Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Aceto balsamico tradizionale: indicatori di invecchiamento e del rischio di solidificazione.

Anno:2010

Autori:Giudici P., Falcone P.M.

Rivista:Industria delle Bevande N°39 (226) da pagina 19 a pagina 36

Gli autori danno indicazioni per evitare i rischi di solidificazione, così frequenti negli aceti balsamici tradizionali, e anche un metodo per valutare i rischi di instabilità residue nel prodotto.

Caratterizzazione di grappa di moscato ottenuta con diversi sistemi di insilamento delle vinacce.

Anno:2010

Autori:Borsa D., Cravero M.C., Bonello F., Nardi S., Ubigli M.

Rivista:Industria delle Bevande N°39 (226) da pagina 15 a pagina 18

Si è osservato come una grappa distillata subito a fine fermentazione delle vinacce presentava caratteristiche volatili e fiorali più intense rispetto ad altre provenienti da vinacce insilate con sistemi diversi.

Effetto del processo di chiarifica sulla componente aromatica dei vini bianchi.

Anno:2010

Autori:Petrucci L., De Pascale S., Limone F., Chianese L.

Rivista:Industria delle Bevande N°39 (226) da pagina 11 a pagina 14

L'articolo riassume i risultati di una prova che ha messo a confronto diversi collanti per la chiarifica di mosti e vini bianchi con particolare attenzione alle componenti aromatiche del vino.

Enotria: terra di vini.

Anno:2010

Autori:Previtera R.

Rivista:Origine N°1 da pagina 38 a pagina 40

L'articolo racconta la storia della viticoltura calabrese, ne illustra le doc principali e descrive le zone viticole di questa regione dell'Italia meridionale.

Il vitigno "groppello" rivive nel vino Ezzelino.

Anno:2010

Autori:Mazzali E.

Rivista:Origine N°1 da pagina 35 a pagina 37

Da un antico vitigno veneto a rischio di estinzione, il Groppello, la cantina Beato Bartolomeo di Breganze ha ricavato un vino rosso da dessert il cui nome, Ezzelino, richiama quello di un nobile medievale del luogo.

I destini intreacciati di vite e uomo.

Anno:2010

Autori:Forni G., Failla O.

Rivista:Origine N°1 da pagina 17 a pagina 21

I due autori ripercorrono le tappe della storia della viticoltura, la cui nascita si perde nel VI millennio a.C. nella zona di confine tra il l'area mediterranea e la Mesopotamia.

Il vino e i suoi odori naturali.

Anno:2010

Autori:Tablino L.

Rivista:L'Assaggiatore N°32 (1) da pagina 12 a pagina 13

Col termine odori, in tema di vino, si intendono percezioni olfattive sgradevoli del prodotto. L'autore ne analizza alcuni con le cause che li provocano e che vanno dai fitofarmaci residui, ai microrganismi dannosi.

Dal Vinum Salviatum al..Barolo Chinato!

Anno:2010

Autori:Cordero A.

Rivista:L'Assaggiatore N°32 (1) da pagina 8 a pagina 10

L'autore ripercorre la storia delle cure a base di erbe officinali infuse nel vino fino a giungere alla creazione del Barolo Chinato, creato dal farmacista Giuseppe Cappellano, di Serralunga d'Alba, nel 1890.

Difesa vite, le novità 2010.

Anno:2010

Autori:Dellavalle D.

Rivista:Millevigne N°2 da pagina 12

L'articolo è un consuntivo del 2010 in tema di difesa del vigneto con la presentazione di nuovi prodotti o nuove formulazioni di principi attivi già in commercio.

Quando usare mandipropamid contro la peronospora della vite.

Anno:2010

Autori:Salvetti M., Murada G., Fojanini I.

Rivista:L'Informatore Agrario N°66 (19) da pagina 59 a pagina 61

Due anni di prove in Valtellina hanno testato l'efficacia di mandipropamid contro la peronospora in diverse fasi fenologiche, con buoni risultati e resistenza al dilavamento.