Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2020
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 16 a pagina 19
Il ricorso a tecniche di dry-farming (aridocoltura) rappresentano per il futruo delle valide strategie per gestire le risorse idriche
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 14 a pagina 15
La crisi di mercato impone nuove politiche e strategie per accompagnare le imprese fuori dal peridodo Covid-19?
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 12 a pagina 13
L'emergenza sanitaria ha incoraggiato lo shopping online, ma ora occorre consolidare la tendenza
Anno:2020
Autori:De Paola. M
Rivista:Vite&Vino N°3 (3) da pagina 61 a pagina 66
La pressatura è un punto chiave poiché offre la possibilità di frazionare i mosti/vini in base alle loro caratteristiche qualitative
Anno:2020
Autori:Sourin. V
Rivista:Vite&Vino N°3 (3) da pagina 56 a pagina 59
Le vasche in cemento sono ritornate in auge, in particolare in vinificazione, per ovviare ai problemi di riduzione a cui è spesso soggetto l'inox
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:Vite&Vino N°3 (3) da pagina 50 a pagina 55
I chitosani e l'ozono rappresentano promettenti strumenti, a disposizione degli enologi, per contrastare problematiche di sanificazione e microbiologiche
Anno:2020
Autori:Caffi. T, Legler. S.E, Rossi. V
Rivista:Vite&Vino N°3 (3) da pagina 42 a pagina 48
L'utilizzo dei modelli previsionali unito alle conoscenze dei sintimo e al modo di azione dei fungicidi permette di controllare l'oidio e di ridurre i trattamenti
Anno:2020
Autori:Allegro. G, Martelli. R, Pizziolo. A, Valentini. G, Filippetti. I
Rivista:Vite&Vino N°3 (3) da pagina 36 a pagina 40
La concimazione a rateo variabile appare una tecnica adeguata per migliorare l'uniformità delle caratteristiche vegeto-produttive delle viti
Anno:2020
Autori:Castaldi. R
Rivista:Vite&Vino N°3 (3) da pagina 32 a pagina 35
La cimatura ha assunto un ruolo sempre più importante rispetto al passato. Tale operazione si utilizza con maggior frequenza per contenere le situazioni di disequilibrio vegetativo
Anno:2020
Autori:Pedò. S, Zanzotti. R, Haas. F, Pettarin. P.S, Demattè. S
Rivista:Vite&Vino N°3 (3) da pagina 24 a pagina 31
L'arrolotolamento o accapannatura dei germogli può essere un'alternativa alla cimatura tradizionale soprattutto per varietà e siti vigorosi