Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2020
Autori:Sportelli. G.F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 70 a pagina 73
Un convegno organizzato dall'Università di Foggia ha indagato queste nuove tipologie di vini per valutare se rappresentano un'opportunitÃ
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 64 a pagina 69
Il progresso in ambito enologico ha portato allo sviluppo di starter di lieviti non appartenenti al genere Saccharomyces. T. delbruekii è la specie di maggior interesse.
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 60 a pagina 63
L'Aglianico con i suoi 60 ha è il protagonista della cantina Re Manfredi e del suo progetto enologico per valorizzare questo vitigno e creare un vino iconico
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 54 a pagina 58
Nuove tecniche per diminuire il contenuto di pirazine con l'applicazione all'invaiatura di un lievito specifico
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 48 a pagina 52
Nell'ambito delle azioni di difesa, la scelta dell'irroratrice corretta assume un ruolo sempre più importante
Anno:2020
Autori:Pons. A, Thibon. C, Drappier. J, Andrée. M, Cholet. C, Redon. P, Geny-Denis. L, Wu. J, Pieri. P
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 42 a pagina 46
Un lavoro sperimentale che ha studiato l'incidenza della modulazione delle temperature nell'area grappolo sulla percezione sensoriale e sulla composizone di due vitigni a bacca bianca
Anno:2020
Autori:Lisanti. M.T, Molo. L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 36 a pagina 40
Un articolo che cerca di fare un punto sui possibili effetti del cambiamento climatico sull'aroma del vino, la componente più identitaria della sua qualità sensoriale
Anno:2020
Autori:Modesti. M, Shmulevitz. R, Brizzolara. S, Tonutti. P
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 32 a pagina 35
Un articolo che illustra come l'adozione di specifiche tecniche di post raccolta, possa mitigare l'effetto delle alte temperature in campo.
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 24 a pagina 30
Il crescente abbandono del diserbo ha favorito la ricerca di nuove soluzione meccaniche volte ad eliminare le infestanti in maniera sempre più rapida e sicura
Anno:2020
Autori:Mazzilli. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°4 (4) da pagina 20 a pagina 22
La pacciamatura vegetale secca può rappresentare la soluzione per la necessità di apportare sostanza organica al suolo senza incidere sul bilancio idrico.