Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Confronto tra Guyot e cordone speronato su vitigni piemontesi.

Anno:2009

Autori:Novello V., Dellavalle D.

Rivista:Millevigne N°6 da pagina 6 a pagina 8

Due diverse forme di allevamento sono state messe a confronto su alcuni vitigni autoctoni del Piemonte valutando diversi parametri come fertilità, grappoli per ceppo, pH, acidità produzione e molto altro.

La tignoletta della vite.

Anno:2009

Autori:Barani A.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°2 da pagina I a pagina XII

Un interessante inserto dedicato a Lobesia botrana, meglio nota come tignoletta della vite, un temibile fitofago in grado di apportare notevoli danni ai viticoltori: si presentano il suo ciclo, la morfologia, i danni e le strategie di difesa.

Costi di produzione in viticoltura.

Anno:2009

Autori:Corradi C.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°2 da pagina 17 a pagina 18

Nell'articolo si affronta il tema dei costi di gestione del vigneto raffrontando tre forme di allevamento e due tipi di gestione (manuale e meccanica) in tempi piuttosto difficili per la viticoltura.

Sperimentazione e strategie di difesa.

Anno:2009

Autori:Bacchiavini M.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°2 da pagina 10 a pagina 11

Nel decimo anno di lotta alle principali fitoplasmosi della vite il Consorzio Gfitosanitario di Reggio Emilia dedica uno speciale alla flavescenza dorata e al legno nero. Si riportano nell'articolo i dati relativi alla seconmda patologia.

Presenza e diffusione dei fitoplasmi.

Anno:2009

Autori:Mazio P.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°2 da pagina 8 a pagina 9

Grazie a svariati campionamenti in vigneti emiliani si riassume la diffusione della flavescenza dorata in questa regione, rilevando un calo della sintomatologia in campo.

Uno Scaphoideus titanus per vite.

Anno:2009

Autori:Mazio P.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°2 da pagina 6 a pagina 8

Alcuni metodi per il monitoraggio dello Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata, vengono messi a confronto con tanto di dati per un aggiornamento sulla diffusione nel 2009 di questa temibile fitopatologia della vite.

Efficacia su Montepulciano allevato a controspalliera.

Anno:2009

Autori:Santomauro A., Dongiovanni C., Giampaolo C., Di Carolo M., Faretra F.

Rivista:Terra e Vita N°5 (14) suppl. da pagina 28 a pagina 29

L'efficacia di Pergado è stata testata in Puglia su un vigneto di Montepulciano allevato a controspalliera in una prova svoltasi nel biennio 2007-2008.

Massima flessibilità d'impiego in prefioritura e sui grappoli.

Anno:2009

Autori:D'Ascenzo D.

Rivista:Terra e Vita N°5 (14) suppl. da pagina 26 a pagina 27

da una prova in Abruzzo viene esaltata la buona copertura antiperonosporica sui grappoli da parte di Pergado, della Syngenta.

Il vantaggio di Mandipropamid e l'azione dei partner.

Anno:2009

Autori:Corvi F., Ferri I.

Rivista:Terra e Vita N°5 (14) suppl. da pagina 24 a pagina 25

Si descrive l'azione di Mandipropamid contro Plasmopara viticola e la sua azione in abbinamento ad altri principi antiperonosporici in una sperimentazione eseguita nelle Marche.

Gli attacchi tardivi ne esaltano le prestazioni.

Anno:2009

Autori:Ricciolini M.

Rivista:Terra e Vita N°5 (14) suppl. da pagina 22 a pagina 23

La prova eseguita dall'ARSIA in Toscana aveva l'obiettivo di verificare l'efficacia di formulati a base di mandipropamid in confronto a standard di mercato, contro la peronospora della vite.