Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Individuate le strategie ora la filiera vino passa ai fatti.

Anno:2009

Autori:Mariani A., Pomarici E.

Rivista:L'Informatore Agrario N°65 (37) da pagina 25 a pagina 30

Finalmente i risultato di un progetto di ricerca promosso dalla rivista sulle esigenze del mercato vinicolo italiano: individuati i problemi servono ora un osservatorio costante del mercato e una leadership influente.

Sulla promozione del vino è vietato sbagliare.

Anno:2009

Autori:Piccoli F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°65 (37) da pagina 9 a pagina 10

Per un utilizzo veramente efficace dei fondi comunitari per il vino europeo è importante che la gestione non sia solo gestita dalle regioni, ma tenga conto delle reali esigenze dei produttori.

Mercato vitivinicolo, peggio di così non si può.

Anno:2009

Autori:Lechthaler G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°65 (33) da pagina 85

Nonostante il periodo di crisi econmica si spera in una ripresa visto che a livello mondiale i consumi tengono e le giacenze dell'annata precedente non sono troppo elevate.

Contenitori e tappi.

Anno:2009

Autori:Anonimo

Rivista:Industria delle Bevande N°38 (219) da pagina 88 a pagina 91

In merito ai contenitori per bevande la rubbrica affronta le previsioni di mercato, l'impatto ambientale deltetra pak, il vetro, i tappi in sughero e altroancora.

Studio della shelf-life di un vino rosso in contenitori plastici a diversa permeabilità all'ossigeno.

Anno:2009

Autori:Giovannelli G., Brenna O.V.

Rivista:Industria delle Bevande N°38 (219) da pagina 21 a pagina 23

Si sono osservate le reazioni di un vino rosso giovane rispetto a vari tipi di contenitori con diverso grado di permeabilità all'ossigeno come vetro, PET e PET addizionato di un oxygen scavenger.

Descrizione sensoriale dell'aroma del vino Vernaccia di San Gimignano.

Anno:2009

Autori:AA.VV.

Rivista:Industria delle Bevande N°38 (219) da pagina 13 a pagina 20

Lo studio ha avuto l'obiettivo di individuare le proprietà aromatiche della Vernaccia di San Gimignano in base all'odore per connotare la sua specificità sensoriale.

Anche i tappi aiutano a differenziare i marchi.

Anno:2009

Autori:Musso S.

Rivista:Industria delle Bevande N°38 (220) da pagina 42 a pagina 51

Si offre una carrellata delle varie chiusure per bottiglie di vino: tappi insughero, tappi enologici sintetici, capsluloni per spumanti ecc.

La riconoscibilità dell'odore dei vini di pregio in base alle valutazioni degli esperti, dei consumatori e dei panel addestrati.

Anno:2009

Autori:AA.VV.

Rivista:Industria delle Bevande N°38 (220) da pagina 34 a pagina 41

Si descrive il projective map (PM) uno strumento per discriminare vini di diversa identità rispetto a vini di pregio il cui grado di riconoscibilità è stato valutato da un team variegato di assaggiatori.

Individuazione di ceppi di Saccharomyces cerevisiae, medio basso produttori di etanolo.

Anno:2009

Autori:Zara S., Carboni L., Farris G.A.

Rivista:Industria delle Bevande N°38 (220) da pagina 29 a pagina 33

La ricerca di ceppi di Saccharomyces cerevisiae medio-basso produttori di etanolo è volta a soddisfare la sempre maggiore richiesta del mercato di vini a basso tenore alcolico.

Concentrazione di mosto d'uva mediante distillazione osmotica.

Anno:2009

Autori:Cassano A., Mecchia A., Drioli E.

Rivista:Industria delle Bevande N°38 (220) da pagina 19 a pagina 28

La tecnologia a membrana, già molto usata nei processi di chiarifica e stabilizzazione di mosti e vini, può trovare interessanti applicazioni anche per la concentrazione del mosto.