Vengono riportati i risultati di due prove realizzate in anni diversi, su peronospora della vite, con il sistema di applicazione ad Emissione Controllata® a confronto con gli standard aziendali
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma open-access che raccolga tutte le principali innovazioni nel campo della distribuzione dei prodotti fitosanitari.
Lobiettivo del presente contributo è stato quello di valutare la possibilità di utilizzare iNaturalist per il monitoraggio e il riconoscimento delle malerbe.
Nel triennio 2017-2019 sono state realizzate prove di lotta contro gli adulti di Popillia japonica per verificare lazione di contenimento di alcuni insetticidi di sintesi e di sostanze con possibile azione repellente e/o fagodeterrente.
Lintroduzione o la comparsa di nuovi biotipi di fillossera, potenzialmente capaci di superare la tolleranza di alcune varietà di portainnesto, sta portando ad un cambiamento nella situazione fitosanitaria della vite.
Lobiettivo di questo lavoro riguarda la valutazione di uneventuale interferenza della presenza di cimici in fase di vinificazione, con analisi del profilo aromatico di vini ottenuti da microvinificazioni
BIOOtwin® L è un nuovo diffusore di feromone per la confusione di Lobesia botrana, costituito da biopolimeri provenienti da fonti naturali biodegradabili..
Nel 2015 e nel 2019 sono state condotte quattro prove sperimentali per valutare la tecnica della confusione sessuale con limpiego di un nuovo dispenser combinato per entrambe le specie di tignole
Nel biennio 2017-2018 sono state condotte tre prove per verificare lefficacia della sostanza attiva azadiractina nel contenimento della cocciniglia farinosa della vite
Nel settecento il consumo di vino e birra raggiunge livelli elevati principalmente per il grande uso di sale negli alimenti, per le virtù terapeutiche e per la presenza di pozzi inquinati