Il nuovo impianto di un vigneto è un investimento destinato a durare per un lungo periodo. La corretta preparazione del terreno è una delle operazioni più importanti al fine dell'ottenimento di un buon risultato.
L'irrigazione a goccia in viticoltura può essere considerato il metodo più razionale in senso assoluto per i vantaggi ormai noti. Peculiarità che hanno rivoluzionato nel vero senso della parola la considerazione della pratica irrigua nel vigneto.
Tra le specie vegetali di interesse agrario più diffuse a livello globale e sensibili alle mutate condizioni ambientali vi è la Vitis vinifera L. che è stata definita un bio-indicatore in grado di rilevare le variazioni climatiche in atto
In questi ultimi tre lustri, anche a causa del cambiamento climatico in atto, alcuni fattori ambientali sono divenuti particolarmente critici in viticoltura, ad esempio gli eccessi termici spesso associati ad alte intensità luminose e carenza
[...]
Selezionare il proprio ceppo di lievito autoctono e poterlo autoprodurre direttamente in cantina con un impianto progettato a questo scopo: è l'idea di MyYeats, il nuovo servizio ia disposizione dei produttori prensentato da Giacomo Buscioni.
La pratica delle fermentazioni spontanee, o naturali, condotta da aziende di nicchia o trendy, in virtù di una filosofia di produzione che attribuisce ai ceppi di lievito nativi, qualità organolettiche superiori, negli ulltimi anni ha acceso
[...]
La classificazione dei batteri acetici in differenti generi ha subito, come in altri casi, profondi cambiamenti nel corso degli anni, passando da una distinzione su caratteri fenotipici alla più attuale distinzione in base a caratteri genetici
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ha raggiunto uno dei suoi traguardi più importanti: la messa in atto del divieto d'uso del glifosato in tutti e quindici i Comuni della Denominazione
Pubblicato il DM 12 marzo 2019 che, in attuazione della legge 12 dicembre 2016, n. 238, regolamenta il nuovo sistema di certificazione dei vini Dop e Igp affidato agli enti terzi incaricati dall'ICQRF a svolgere le verifiche di conformità
[...]
Come nel caso del Pelide Achille, il vitigno di origine chiarisce destino e provenienza delle nuove varietà. Non c'è niente di meglio per tutelare l'identità e l'origine dei nostri vini.