unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Autori:Silvestroni. O, Lanari. V, Luciani. E, Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualitÃ
N°2 (4) da pagina 26
a pagina 29
L'obbiettivo dello studio è stato quello di valutare l'impatto sulle rese produttive e sulla qualità dell'uva della tecnica irrgua chiamata "Deficit idrico"
Impianto a goccia quanto costa
Anno:2020
Autori:Battista. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualitÃ
N°2 (4) da pagina 20
a pagina 24
Un interessante articolo che analizza in maniera approfondita i costi da sostenere per la realizzazione di un impianto a goccia che tiene conto dei: costi fissi e variabili.
Gocce d'acqua
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualitÃ
N°2 (4) da pagina 16
a pagina 19
La tecnica dell'irrigazione a goccia rappresenta la tecnica migliore per reagire ai cambiamenti climatici e al tempo stesso migliora le pratiche di fertilizzazione
Commercio estero tra luci e ombre
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualitÃ
N°2 (4) da pagina 10
a pagina 12
Le ottime performance complessive fanno intravedere il record ma alcuni inidcatori, non solo il calo dei consumi in USA, fanno riflettere.
L'arte dentro e fuori lo spazio del vino
Anno:2020
Autori:Rapisarda. F, Vailati. V
Rivista:Millevigne
N°3 da pagina 42
a pagina 47
Nelle cantine la luce è un elemento di grande importanza, da modulare in relazione agli ambienti e soprattutto alle loro funzioni
Luciano Usseglio Tomasset, il professore del vino
Anno:2020
Autori:Tablino L.
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 40
a pagina 42
A 25 anni dalla scomparsa (1995-2020) la redazione di Millevigne ritiene importante ripercorrere la vita e gli studi del padre della moderna enologia.
Il valore del paesaggio del vino
Anno:2020
Autori:Montagna. C
Rivista:Millevigne
N°01 da pagina 38
a pagina 39
Un volume di recente pubblicazione traccia le linee per la più completa comprensione, valorizzazione e tutela del paesaggio vitivinicolo.
L'innovazione enologica parla 4.0
Anno:2020
Autori:Tirino. G
Rivista:Millevigne
N°01 da pagina 36
a pagina 37
Vigna e cantina nell'epoca della digital revolution.
Il controllo della produzione nelle Denominazioni d'Origine
Anno:2020
Autori:Biscontin. L
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 32
a pagina 34
Articolo che riguarda soprattutto le possibilità di regolazione della produzione e anche dei prezzi, in relazione al mondo del Prosecco Doc.
L'Italia nel mercato internazionale degli spumanti
Anno:2020
Autori:Di Faustino. E
Rivista:Millevigne
N°01 da pagina 30
a pagina 31
I numeri sono ancora in crescita in tante piazze mondiali e il nostro Paese gioca un ruolo importante, ma la Francia corre in quanto a valore.