Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Impiego della Co2 solida nel corso della raccolta meccanica di uva cv. Trebbiano.

Anno:2006

Autori:Sonni F., Natali N., Riponi C., Chinnici F.

Rivista:Industria delle Bevande N°203 da pagina 245 a pagina 250

L'uso della CO2 solida durante la vendemmia meccanizzata, al fine di limitare gli effetti macerativi e ossidativi provenienti dal danneggiamtno degli acini, garantisce vini più morbidi e fruttati.

Biodiversità di lieviti isolati da mosti di uva Montepulciano d'Abruzzo in relazione a due sistemi di gestione del suolo.

Anno:2006

Autori:A.A.V.V.

Rivista:Industria delle Bevande N°203 da pagina 237 a pagina 244

Dalle uve di Montepulciano coltivate in parcelle gestite con inerbimento naturale o con lavorazioni convenzionali si sono isolati lieviti autoctoni dalle cinetiche di fermentazione differenti.

Indagine sulle caratteristiche e sul gradimento di bevande di fantasia a base di vino.

Anno:2006

Autori:Zeppa G., Rolle L., Gerbi V.

Rivista:Industria delle Bevande N°203 da pagina 234 a pagina 236

L'analisi sensoriale dei wine coolers e lo studio, attraverso i Consumer Test, dell'atteggiamento del pubblico giovane nei loro confronti, sottolinea la preferenza di bevande più tradizionali.

Isolamento e selezione di batteri acetici per l'aceto balsamico tradizionale.

Anno:2006

Autori:Gullo M., Giudici P.

Rivista:Industria delle Bevande N°204 da pagina 345 a pagina 350

L'introduzione di colture starter di batteri acetici osmotolleranti anche nella produzione di aceto balsamico tradizionale, per evitare il rischio di fermentazioni spontanee che guastano la qualità e salubrità del prodotto.

Indagine sui vini rosati mediterranei. Nota 1: i rosati del Dipartimento del Var.

Anno:2006

Autori:D'Agostino S., Garifo S.

Rivista:Industria delle Bevande N°2004 da pagina 341 a pagina 344

Uno studio sul vino rosato nella Provenza francese come modello per incrementare la produzione dello stesso in Sicilia, zona dalle condizioni climatiche idonee alla sua tipologia di produzione.

Il consumo di bevande alcoliche: come ottenere il massimo vantaggio per la salute.

Anno:2006

Autori:Ciolfi G.

Rivista:Industria delle Bevande N°205 da pagina 476 a pagina 495

Si affronta l'argomento del consumo di alcolici da un punto di vista metabolico, alimentare e salutistico al fine di determinare un uso corretto di bevande come vino, birra, grappe e liquori.

Effetto della micro-ossigenazione in relazione alla composizione fenolica dei vini rossi.

Anno:2006

Autori:Gerbi V., Caudana A., Zeppa G., Cagnasso E.

Rivista:Industria delle Bevande N°205 da pagina 462 a pagina 470

L'importanza di monitorare il processo di somministrazione limitata di ossigeno al vino durante l'affinamento consente di evitare alterazioni ossidative o batteriche e di ottenere vini rossi ricchi di estratto e molto colorati.

La criomacerazione con neve carbonica abbinata alla tecnica dell'estrazione differita degli antociani.

Anno:2006

Autori:Bosso A., Panero L., Ruggeri G., Di Stefano R.

Rivista:Industria delle Bevande N°205 da pagina 449 a pagina 461

Uno studio sugli effetti dell'abbinamento di criomacerazione con l'estrazione differita di antociani rivela che i vini risultanti da tali tecniche mostrano profumi fruttati più intensi e minoriossidazioni enzimatiche.

Aspetti microbiologici nella gestione di una batteria di Aceto Balsamico Tradizionale.

Anno:2006

Autori:De Vero L., Gullo M., Gala E., Giudici P.

Rivista:Industria delle Bevande N°205 da pagina 443 a pagina 448

L'importanza di una corretta gestione di tutte e quattro le fasi produttive di aceto balsamico: cottura del mosto, fermentazioni alcolica e acetica e invecchiamento, onde evitare anomalie sul prodotto finale.

Relazione tra maturazione del vino e uso dell'aerazione controllata in macerazione.

Anno:2006

Autori:Silva A., Lambri M.

Rivista:Industria delle Bevande N°205 da pagina 435 a pagina 442

Si studiano gli effetti dell'aerazione controllata, in fase di macerazione-fermentazione, sull'evoluzione dei composti fenolici e in particolare della mappa cromatica durante la sua conservazione.