Un articolo che permette di capire come si forma un panel di assaggiatori e che spiega quali sono i criteri adottati.
Un articolo che ripercorre le tappe storiche che hanno portato all'istituzione dei diversi centri per la ricerca in campo vitivinicolo ed enologico.
I rubinetti e le valvole hanno accompagnato le fasi lavorative di uve, mosti e vino da tempi immemorabili, diventanto così componenti fondamentali dell'enologia
Un articolo che rappresenta come venivano eseguite queste operazione in passato e permette di ragionare su quanto siano cambiati tali processi.
Recenti studi hanno evidenziato come il ruolo della nutrizione influisca sul metabolismo dei composti aromatici da parte del lievito.
La composizione del microbiota associata alle uve può essere influenzata da molteplici fattori come le condizioni climatiche e alcune pratiche agronoimiche
L'utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, viene proposto per la loro capacità di prevenire fenomeni ossidativi.
Numerose sono le ricerche che valutano l'utilizzo di utrasuoni nella delicata fase di lavorazione delle uve bianche aromatiche.
Le molecole responsabili di odori sgradevoli possono trovarsi già nell'uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e dalle modalità delle operazioni prefermentative, ossia dall'abilità di estrarre il mosto.