Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_stdpage) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
fopen - [internal], line ??
File::open() - CORE/cake/libs/file.php, line 146
File::read() - CORE/cake/libs/file.php, line 170
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 171
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 13 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Vit.En. - Bibliografia
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Il vino e il difficile rapporto con l'analisi sensoriale
Anno:2020
Autori:Odello. L
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 300
a pagina 301
Un articolo che permette di capire come si forma un panel di assaggiatori e che spiega quali sono i criteri adottati.
Il centro di ricerca viticoltura ed enologia
Anno:2020
Autori:Petrozziello. M, Di Franco. A, Angelini. E, Velasco. R
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 294
a pagina 295
Un articolo che ripercorre le tappe storiche che hanno portato all'istituzione dei diversi centri per la ricerca in campo vitivinicolo ed enologico.
Breve storia del rubinetto deviatore per uve pigiate
Anno:2020
Autori:Dirani. G
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 293
a pagina 293
I rubinetti e le valvole hanno accompagnato le fasi lavorative di uve, mosti e vino da tempi immemorabili, diventanto così componenti fondamentali dell'enologia
Anni '50 '60 '70- Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Anno:2020
Autori:Tablino. L
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 290
a pagina 291
Un articolo che rappresenta come venivano eseguite queste operazione in passato e permette di ragionare su quanto siano cambiati tali processi.
Strategie nutritive per esaltare i precursori varietali
Anno:2020
Autori:Secchi. L, Battista. F
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 286
a pagina 287
Recenti studi hanno evidenziato come il ruolo della nutrizione influisca sul metabolismo dei composti aromatici da parte del lievito.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota sulle uve alla raccolta
Anno:2020
Autori:Magnani. S, Mari. E, Romboli. Y, Granchi. L
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 282
a pagina 283
La composizione del microbiota associata alle uve può essere influenzata da molteplici fattori come le condizioni climatiche e alcune pratiche agronoimiche
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
Anno:2020
Autori:Bitelli. G, Cagnasso. E, Caudana. A, De Paolis. C, Gerbi. V, Giacosa. S, Liscio. G. P, Ossola. C, Paisson. M.A, Segade. S.R
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 278
a pagina 279
L'utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, viene proposto per la loro capacità di prevenire fenomeni ossidativi.
La tecnologia ad ultrasuoni per il trattamento del pigiato di uve bianche
Anno:2020
Autori:Celotti. E, Ferraretto. P, Nicolini. G, Roman. T
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 274
a pagina 275
Numerose sono le ricerche che valutano l'utilizzo di utrasuoni nella delicata fase di lavorazione delle uve bianche aromatiche.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
Anno:2020
Autori:Lisanti. M. T
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 270
a pagina 271
Le molecole responsabili di odori sgradevoli possono trovarsi già nell'uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa.
Anno:2020
Autori:Parodi. G
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 266
a pagina 267
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e dalle modalità delle operazioni prefermentative, ossia dall'abilità di estrarre il mosto.