unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
L'ozono come possibile alternativa ai trattamenti convenzionali
Anno:2019
Autori:Modesti. M, Brizzolara. S, Tonutti. P, Baccellomi. S, Aleandri. M.P, Bellincontro. A, Mencarelli. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°7 (3) da pagina 52
a pagina 54
Una sperimentazione che ha valutato gli effetti dei trattamenti con acqua arricchita in ozono sullo sviluppo della popolazione microbica.
Un nuovo approccio per l'agricoltura di precisione
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°7 (3) da pagina 48
a pagina 50
Per fare in modo che l'agricoltura di precisione divenga un modello produttivo a tutti gli effetti è necessario un salto di qualità nel modo di pensare all'azienda agricola.
Il progetto ITAca e la viticoltura eroica
Anno:2019
Autori:Imperatore. G
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°7 (3) da pagina 44
a pagina 47
Il progetto ha come obbiettivo sia quello di preservare l'ambiente che quello di migliorare e semplificare l'esecuzione dei trattamenti fitosanitari in viticoltura eroica.
Tendone: sistema di allevamento obsloleto o efficiente?
Anno:2019
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°7 (3) da pagina 38
a pagina 42
Un articolo che fornisce alcune informazioni riguardo al tendone e a come questa forma di allevamento si sia adatta ai nostri tempi.
Pacciamature vive per la gestione del sottofila: un caso applicativo
Anno:2019
Autori:Neri. D, Polverigiani. S, Zucchini. M, Marchionni. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°7 (3) da pagina 34
a pagina 37
Il progetto studia la possibilità di introdurre specie vegetali con funzione pacciamante permanente per gestire il sottofila dei vigneti.
Cambio e sospensi sempre più evoluti
Anno:2019
Autori:Repetti. O
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°7 (3) da pagina 26
a pagina 29
Con l'aumentare delle ore di impiego, i diversi marchi produttrici propongono sempre più abitualmente trattori con ponte anteriore ammortizzato e Cvt.
Il giusto trattore
Anno:2019
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°7 (3) da pagina 18
a pagina 25
Negli ultimi anni la scelta del trattore per l'azienda viticola è notevolmente cambiata anche in relazione alle ore di lavoro e della dimensione aziendale.
La vitivinicoltura estrema di Pantelleria
Anno:2019
Autori:Rella. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (3) da pagina 68
a pagina 71
Nell'isola più nordafricana d'Italia, a 45 miglia dalla Tunisia, nasce uno dei passiti più buoni e premiati del mondo.
Metodo di parcellizzazione dei cru aziendali per produrre vini fortemente identitari
Anno:2019
Autori:Filippi. M, Cappello. I, Corona. O, Adamo. I
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (3) da pagina 54
a pagina 57
L'obbiettivo di questo studio è la creazione di un metodo in grado di definire un cru, con conseguente vinificazione separata dal singolo vigneto, in grado di ottenere vini identitari
Vendemmia meccanica decide la cantina
Anno:2019
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (3) da pagina 46
a pagina 49
La forte espansione della vendemmia meccanica ha permesso di raggiungere noti risultati pratici per l'azienda che però al tempo stesso hanno rivoluzionato la logistica in cantina.