Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Analisi del comportamento vegeto-produttivo della vite in funzione della densita di piantagione.

Anno:2004

Autori:Orlandini S., Matti G.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 37 a pagina 44

Fra imolteplici fattori che influiscono sul comportamento vegeto-produttivo della vite e sulla qualità della produzione, la densità di piantagione assume un ruolo fondamentale. Quest'ultima deve essere valutata anche in base alla zona in cui viene attato l'impianto.

La cimatura dei germogli nella vite: fisiologia e riscontri agronomici.

Anno:2004

Autori:Poni S., Zamboni M., Bernizzoni F.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 9 a pagina 36

La cimatura dei germogli è, fra gli interventi di potatura verde, uno di quelli reiterati più volte nel corso della stessa stagione. L'intervento è attuato sia per ridurre l'ingombro delle dimensioni della chioma sia per evitare la formazione di condizioni microclimatiche svantaggiose.

Impianto vigneto.

Anno:2004

Autori:Boschi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°77 (42) da pagina 29 a pagina 31

Dal trapianto delle barbatelle alla messa in opera e alla sostituzione dei pali, il mercato offre oggi soluzioni all'avanguardia per rendere economiche e veloci tutte le operazioni.

Un testo unico per i vini frizzanti.

Anno:2004

Autori:Caldano G.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°77 (42) da pagina 25 a pagina 26

Un testo unco che disciplina integralmente il ciclo produttivo, l'elaborazione, l'imbottigliamento e la designazione delle varie tipologie dei vini frizzanti. Pubblicato integralmente il decreto del mipaf, ma anche un riassunto semplificativo

Analisi semiotica del packaging: I vini.

Anno:2004

Autori:Violoni Manuela

Rivista:Assaggio N°8 (8) da pagina 47 a pagina 49

Cosa può vedere il consumatore del produttore attraverso la bottiglia? Lo studio prende in esame alcuni esempi di strategie testuali, di linguaggio e le immagini relative al packaging di un vino di marca.

Vini rossi: verso l'albero degli aromi.

Anno:2004

Autori:Braceschi, e altri

Rivista:Assaggio N°8 (8) da pagina 35 a pagina 43

Una interessante pubblicazione sugli aromi del vino rosso. La genensi, la classificazione di queste misteriose sostanze. Come definire e dare un nome ad una sensazione olfattiva in un vino rosso.

L'analisi sensoriale, uno strumento di caratterizzazione affidabile per dare rilievo alla diversità dei vini.

Anno:2004

Autori:Deneulin P., Asselin C., Pages J.

Rivista:Assaggio N°8 (8) da pagina 29 a pagina 33

L'articolo tratta dell'analisi sensoriale partendo dagli obbiettivi, passando per i principi su cui si fonda tale tecnica, sino ad arrivare a definire una metodica di applicazzione ai vini, riportando come esempio uno studio sul vitigno francese Chenin.

Analisi sensoriale.

Anno:2004

Autori:Odello C.

Rivista:Assaggio N°8 (8) da pagina 21 a pagina 23

L'ananlisi sensoriale è entrata a pieno titolo tra gli strumenti di business plain di molte imprese e di vari settori tra cui quello vinicolo. Tale tecnica risulta fondamentale per creare, monitorare e difendere la qualità delle proprie produzioni.

Stress idrico del vigneto e irrigazione qualitativa.

Anno:2004

Autori:Carbonneau A., De Biasi C.

Rivista:L'Informatore Agrario N°60 (22) da pagina 39 a pagina 42

Monitorare lo stato idrico del vigneto permette di intervenire in maniera precisa e puntuale gestendo opportunamente uno stress moderato al fine di centrare gli obbiettivi enologici prefissati.

Fare i conti con meno acqua.

Anno:2004

Autori:Goodwin I.

Rivista:L'Informatore Agrario N°60 (22) da pagina 45 a pagina 46

In Australia da tempo la razionalizzazione dell'uso dell'acqua è al centro dell'attenzione. Le acquisizioni della ricerca sull'irrigazione a goccia sono state trasferite nella pratica. L'autore dell'articolo è tra i massimi esperti di tale tecnica.