Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Carattarizzazzione genetica di vitigni autoctoni veronesi

Anno:2003

Autori:Vantini F., Gastaldelli M., Govoni Chiara, Tosi E., Malacronò Paola, Bassi R., Cattivelli L., Tacconi G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(32) da pagina 45 a pagina 48

Lo studio della biodiversità con marcatori ha consentito di analizzare il grado di parentela genetica di 14 vitigni, individuando due gruppi di correlazione. Inoltre, ha evidenziato alcune differenze tra cloni dello stesso vitigno e un unico marcatore capace di discriminare Trebbiano di soave e i suoi sinonimi.

Selettività di alcuni fungicidi su acari fitoseidi in vigneti del Centro-sud Italia

Anno:2003

Autori:Nicòtina M., Capone G.C., Cioffi E.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(20) da pagina 63 a pagina 67

Si riportano i risultati di prove di lotta all'oidio in vigneti in Sicilia,Campania e Toscana, per conoscere l'impatto di tali molecole sulle popolazioni delle 3 specie di acari fitoseidi maggiormente diffuse nelle regioni interessate.

Effetti della lunghezza dei filari sulla capacità operativa delle vendemmiatrici

Anno:2003

Autori:Pipitone F., Peri G., Catania P., Calafatello A.R., Vallone M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(2) da pagina 55 a pagina 58

E' stato quantificato l'effetto della lunghezza dei filari in terreni declivi sulla capacità di lavoro di due vendemmiatrici, una semovente (New Holland SB60) e l'altra trainata ( Pellenc T3050).

L'Abruzzo del vino. Storia e caratteristiche di un territorio

Anno:2003

Autori:Cavaliere G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(46) da pagina 79 a pagina -

Viene riportata la recensione del libro scritto da Giuseppe Cavaliere sul settore vitivinicolo abruzzese. Merito dell'autore è di essere riuscito, in modo originale, a elaborare in forma sintetica un volume che invita eplicitamente a bere bene, esaltando il legame tra cucina e vino.

La potatura invernale della vite

Anno:2003

Autori:Poni S., Bernizzoni F., Rebucci Barbara

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(46) da pagina 59 a pagina 71

Ecco riportato uno speciale sulla potatura invernale della vite. Vengono prese in rassegna gli scopi e i principi della potatura invernale, la problematica del carico di gemme e le principali differenze tra p. meccanica, manuale e minima.

Truccioli di legno nel vino fino al 2005

Anno:2003

Autori:Castaldi R.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(45) da pagina 95 a pagina -

Il 31/7/2005 cesserà in Italia, secondo l'articolo 1, la possibilità di utilizzare, eclusivamente in via sperimentale, pezzi e trucioli di legno nel processo nel processo di vinificazione ed affinamento.

Chardonnay: genotipo, ambiente e tecniche colturali per tipologie differenziate di vini

Anno:2003

Autori:Stefanini M., Colugnati G., Porro D., Cattarossi G., Crespan G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(45)supplem da pagina 9 a pagina 26

Su questo vitigno internazionale gli autori tracciano un quadro sintetico delle conoscenze disponibili per la sua valutazione sia in termini di risposta agronomica che enologica, prendendo in considerazione anche le sperimentazioni in atto.

Il profilo dello Chardonnay

Anno:2003

Autori:Fabbro C.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(45)supplem da pagina 5 a pagina 7

Generato da un incrociospontaneo tra il Pinot nero Gouais bianco si è diffuso in tutto il mondo. Fino al 1978 veniva confuso con il Pinot bianco, seppure denominato Pinot giallo per il diverso colore delle bacche.

Uso del legno in enologia: specie botaniche utilizzate, anatomia e classificazione

Anno:2003

Autori:Citron G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(50) da pagina 69 a pagina 72

A partire dagli anni 80 si è tornati in Italia all'uso del legno, ponendo il vino in botte e, molto spesso, in barrique. Per utilizzare il legno al meglio è opportuno conoscerlo a partire dalle specie botaniche utilizzate, fino alla sua anatomia e classificazione.

I vini novelli siciliani - Vendemmia 2002 Analisi di mercato.

Anno:2003

Autori:D'Agostino S.

Rivista:Industria delle Bevande N°32 (3) da pagina 273 a pagina 277

Anche se alcuni esperti lo ignorano, il Novello rappresenta una realtà in costante espansione. Dal punto di vista tecnico la Sicilia è avvantaggiata dall'anticipo della vendemmia, in media di circa due settimane, che lascia più tempo per la vinificazione.