Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 366 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En. - Bibliografia

Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Effeti di quinoxyfen su maturazione e vinificazione.

Anno:2003

Autori:Graziani N., Vandini G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (25) da pagina 49 a pagina 52

E' stato più volte dimostrata la validità del prodotto e, con questo lavoro, dai controlli dei processi di maturazione e vinificazione non sono emerse condizioni anomale riconducibili alle ripetute applicazioni. Quindi si può dire che anche in annate con forte pressione oidica, non sussistono controindicazioni al suo uso.

Il rame nella difesa delle colture alla luce delle limitazioni di impiego.

Anno:2003

Autori:Mazzini F., Rossi Rossana, Spada G., Scannavini M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (14) da pagina 75 a pagina 79

Una disamina sui Sali di rame in quanto, in biologico, non vi sono sue alternative, per cui le Società produttrici si sono impegnate nella miglioria dell'efficacia degli antiperonosporici cercando di ottenere formulazioni caratterizzate da elevata persistenza, prontezza di azione, buona efficacia a dosaggi ridotti.

I vitigni autoctoni per il futuro della viticoltura italiana.

Anno:2003

Autori:Palese Clementina

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (14) da pagina 39 a pagina 40

Per mantenere e valorizzare un importante patrimonio decolla il progetto di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni, con l'obiettivo non di creare un museo di genetica viticola, ma di valutare quelle varietà anche in termini di utilizzazione e prospettive di mercato.

Il mercato mondiale del vino.

Anno:2003

Autori:Palese Clementina

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (18) da pagina 55 a pagina 58

I produttori europei, anche quelli dei Paesi considerati sino ad ora "mostri sacri", dovranno confrontarsi con nuovi competitori non solo su mercati internazionali, ma anche su quelli interni. Non bisogna trascurare, infatti, il potere di mercato di produttori australiani o cileni che da pochi anni si stanno guadagnando la fiducua dei consumatori.

Comportamento di diverse essenze per l'inerbimento del vigneto.

Anno:2003

Autori:Colugnati G., Crespan G., Picco D., Bregant F., Tonetti I., Gallas A., Altissimo A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (13) da pagina 55 a pagina 59

L'inerbimento del vigneto vuol dire o accontentarsi delle erbe spontanee o scegliere il miscuglio di semi: per l'ambiente collinare dell'Italia nord-orientale, Festuca arundinacea costituisce velocemente un cotico erboso, Poa pratensis si adatta bene alle capezzagne e Trifolium subterraneum è sfalciato una volta l'anno.

Flavescenza dorata e legno nero in vigneti del Modenese.

Anno:2003

Autori:Cavallini G., Castiglioni A., Bortolotti P., Mori N., Nicoli Aldini R., Botti Simona, Malossi A., Bertaccini Assunta

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (21) da pagina 69 a pagina 71

Al momento il rischio di scoppio epidemico di FD è scongiurato, grazie anche alla lotta obbligatoria. Tuttavia, le misure prese non sono valide per il contenimento di altre fitoplasmosi, in particolare di legno nero, in fase di incremento anche a causa dell'aumento di Hyalesthes obsoletus, suo vettore.

Identificazione di fitoplasmi di Flavescenza dorata in un vigneto della Toscana.

Anno:2003

Autori:Bertaccini Assunta, Botti Simona, Tonola Agnese, Milano C., Braccini P., Sfalanga Alessandra

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (21) da pagina 65 a pagina 67

L'identificazione in provincia di Massa-Carrara rappresenta un ulteriore campanello di allarme e impone un'aumento dell'intensità di monitoraggio, anche se i casi di FD sono sporadici e il ceppo identificato è nuovo, riconducibile a una vecchia infezione avvenuta in loco o a materiale di propagazione.

Gestione della chioma con cimatura e sfogliatura.

Anno:2003

Autori:Campostrini F., Serina F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (23) da pagina 59 a pagina 63

Due operazioni che permettono di modificare i rapporti tra attività vegetativa e produttiva, il cui equilibrio deve essere considerato in relazione agli aspetti microclimatici della chioma stessa, mantenere un apparato fogliare sano ed efficiente, favorire la ripartizione degli elaborati prodotti dalla fotosintesi.

Come cambia il turismo del vino.

Anno:2003

Autori:Castellani N.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (21) da pagina 29 a pagina 30

l'enoturismo è in rapida e continua evoluzione e i suoi utenti sono ormai una realtà articolata e con diverse necessità e livelli di soddisfazione: si può ricostruire una piramide in cui si distinguono gli enocuriosi, gli enoesploratori, gli enotifosi, gli enoprofessionisti e gli enosperimentatori.

La maturazione delle uve in clima caldo.

Anno:2003

Autori:Carboneau A., De Biasi C., Falcetti M., Zardini F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (36) da pagina 53 a pagina 59

La maturazione non è funzione solamente di ciò che succede dopo l'invaiatura, ma è influenzata già precocemente dagli effetti della siccità. Lo stress idrico precoce blocca la distensione cellulare, inibendo la crescita della bacca, ma non ha effetti rilevanti sulla concentrazione zuccherina dei mosti.