Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Amarone: un successo che fa invidia.

Anno:2003

Autori:Piccoli F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (7) da pagina 75 a pagina 76

I vini della Valpolicella, in particolare l'Amarone, hanno registrato negli ultimi anni incrementi qualitativi e di prezzo impressionanti: vietato però abbassare la guardia per mantenere il livello raggiunto, senza cadere nelle trappole del mercato.

Un formulato di origine naturale contro Frankliniella occidentalis.

Anno:2003

Autori:Tropea Grazia Giovanna, Buonocore E.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (7) da pagina 57 a pagina 60

Esperimenti di campo effettuati nel biennio 2001-02 in provincia di Ragusa su uva da tavola "Italia" hanno dimostrato che l'efficacia del formulato a base di spinosad nel contenimento del tripide è analoga a quella dei principi attivi di sintesi impegati abitualmente.

Stima del bilancio del carbonio in Vitis vinifera con il software Stella.

Anno:2003

Autori:Poni S., Neri D., Palliotti A., Rossi A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59 (7) da pagina 45 a pagina 55

La valutazione durante il ciclo colturale dell'equilibrio vegeto-produttivo mediante modelli di simulazione immediati e di facile utilizzo permette di ottimizzare gli interventi agronomici ed il rapporto quantità-qualità: il software Stella rappresenta un grande passo avanti in questa direzione.

Pali da vigneto: novità del mercato.

Anno:2003

Autori:Boschi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°76 (5) da pagina 15 a pagina 17

Per rispondere alle nuove esigenze nella gestione del vigneto, imposte soprattutto dalla meccanizzazione sempre più spinta, il mercato offre tipologie di pali e accessori diversi nei materiali e forme, ma che devono necessariamente garantire durata, resistenza ed elasticità.

Sistema vigneto Sicilia: ottimizzare l'efficienza.

Anno:2003

Autori:D'Ancona Roberta

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°76 (5) da pagina 9 a pagina 9

I primi risultati di una ricerca volta ad ottimizzare l'impostazione e la gestione del vigneto stravolgono alcune delle teorie ritenute valide per il Nord Italia: densità d'impianto, irrigazione e tipo di potatura sembrano infatti poter essere gestiti diversamente, ottimizzando sia le rese che la qualità dell'uva.

Impact odorants contributing to the fungus type aroma from grape berries contaminated by powdery mildew (Uncinula necator); In cidence of Enzymatic activities of the yeast Saccharomyces cerevisiae.

Anno:2002

Autori:Darriet P., Pons M., Henry R., Dumont O., Findeling V., cartolaro P., Calonnec A., Dubourdieu D.

Rivista:Agricoltural Food Chemistry N°50 da pagina 3277 a pagina 3282

.

Low Temperature Alcoholic Fermentations in High Sugar Concentration Grape Musts.

Anno:2002

Autori:Llaurado J., Rozès N., Bobet R., Mas A., Constanti M.

Rivista:Journal of Food Science N°67 (1) da pagina 268 a pagina 273

.

relationships between endogenous polyamines, cellular structure and arrested growth of grape berries.

Anno:2002

Autori:Colin L., Cholet C., Geny L.

Rivista:Australian Journal of Grape and Wine Research N°8 da pagina 101 a pagina 108

.

Flavescenza dorata. Guida al riconoscimento.

Anno:2002

Autori:Anonimo

Rivista:Schede di fitopatologia. Regione Piemonte N°Gennaio 2002 da pagina . a pagina .

.

Un vigneto chiamato Friuli.

Anno:2002

Autori:AA.VV.

Rivista:Speciale Memoria N°XX (2) da pagina 1 a pagina 16

L'ERSA ha curato questo numero speciale sulla viticoltura e la gastronomia friulana.