Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Nuove selezioni di vitigni ad uva da vino per il Piemonte.

Anno:2002

Autori:Mannini F.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 72 a pagina 73

Si presentano le caratteristiche viticolo-enologiche di alcune varietà piemontesi di uva da vino che fanno parte da tempo del patrimonio ampelografico di questa regione come il Barbera CVT 83, il Dolcetto CVT 8 e il Nebbiolo CVT 63.


Vai all'articolo relativo

La concimazione di produzione della vite per uva da vino.

Anno:2002

Autori:Bavaresco L.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 66 a pagina 67

Quali tipi diconcimi meglio si adattano alla vite per uva da vino? Come calcolare i dosaggi? Qual è il periodo migliore per la distribuzione dei fertilizzanti e come applicarli? Questo e molto altro sulla concimazione della vite.


Vai all'articolo relativo

Nuovi principi attivi per combattere la peronospora della vite

Anno:2002

Autori:Morando A., Lembo S., Prandi M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°25 da pagina 47 a pagina 49

è d'obbligo il ritorno ad una maggiore variabilità delle linee di difesa. La disponibilità di nuovi prodotti permette l'uso in successione di nuovi principi attivi a diverso meccanismo d'azione.


Vai all'articolo relativo

Viticoltura piccole isole nuove ipotesi di sviluppo

Anno:2002

Autori:Pelliccia F.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75(29) da pagina 10 a pagina 11

Prezzi folli? No grazie. Clienti esigenti ma lucidi.

Anno:2002

Autori:Lazzari A.Q.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75(29) da pagina 8 a pagina 9

Nonostante i continui rincari che ha subito il vino negli ultimi anni, un indagine ha dimostrato che il vino nei locali più richiesto nei locali per il 77% ha un prezzo piuttosto contenuto, tra i 10 e i 14 euro.

Ottimizzare l'integrazione tra portinnesti e vitigni

Anno:2002

Autori:D'Ancona Roberta

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75(29) da pagina 4 a pagina 5

Esaltare le caratteristiche del vitigno attraverso la scelta del portinnesto più adeguato alle esigenze geopedologiche del territorio sardo: è questo l'obiettivo primario dei progetti di ricerca finora messi in campo dal Cras, il Centro regionale agrario sperimentale di Cagliari.

Un attenta valutazione del rischio epidemico

Anno:2002

Autori:Amati Barbara

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75(20) da pagina 15 a pagina 16

Le ifezioni di oidio su grappoli sono molto pericolose, sia prima sia dopo la fioritura, in quanto causano perditedi produzione e scadimento qualitativo delle uve. E' per questo si stanno valutando strategie di difesa modulate in funzione della biologia del patogeno e della epidemiologia della malattia.

Soave, alla zonazione s'affianca la qualità Iso

Anno:2002

Autori:Amati Barbara

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75(20) da pagina 27 a pagina -

Otto anni di indagini, sull'ambiente, le caratteristiche pedologiche, le tecniche colturali, hanno portato il Consorzio per la tutela dei vini Soave e Recioto di Soave a presentare in occasione del Vinitaly i risultati di una voluminosa ricerca dedicata alla zonazione viticola del Soave.

Accorgimenti agronomici per ridurre il rischio

Anno:2002

Autori:Amati Barbara

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75(23) da pagina 14 a pagina 16

Pur essendo la terza malattia in ordine di importanra (dopo oidio e peronospora), la botrite non rappresenta ovunque un problema grave e preoccupante come ad esempio lo è in altri paesi, poichè i rischi si riducono notevolmente adottando gli adeguati accorgimenti agronomici.

Portogallo, il nuovo corso dell'industria del sughero

Anno:2002

Autori:Regazzoni N.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75(34) da pagina 12 a pagina 13

Prima di iniziare un qualsiasi discorso sui tappi, bisognerebbe avere la possibilità di osservare un bosco di querce durante le operazioni di raccolta del sughero. Esso infatti è legato alla storia e alla tradizione deli' ecosistema della sua zona di produzione.