Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Portinnesti del Pinot grigio e prestazioni vegeto-produttive

Anno:2002

Autori:Colugnati G., Crespan G., Bregant F., Gallas A., Picco D.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(34) da pagina 63 a pagina 67

Il portinnesto deve contenere l'elevata produttività e migliorare l'attività vegetativa del Pinot grigio. Nell'ambiente della prova diversi sono i materiali adatti tra cui si può scegliere in base all'obiettivo enologico che ci si prefigge.

La distribuzione de vino in Italia

Anno:2002

Autori:Sarnari Tiziana

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(14) da pagina 38 a pagina 41

Gli acquisti del vino avvengono per il 53% presso la grande distribuzione, che segue in maniera sempre più accurata questo comparto. Bottiglierie ed enoteche rappresentano poco meno dell'11%.Cresce l'attenzione per la qualità.

Il vigneto Italia si rinnova , ma non abbastanza

Anno:2002

Autori:Piccoli F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(14) da pagina 31 a pagina 33

Per matenere una superficie vitata di 750.000 ha, considerata adeguata per le esigenze attuali del mercato, occorrerebbe una quota di rinnovo degli impianti del 3,5% che viene però raggiunta solo in poche regioni italiane.

Regolatori di crescita contro la prima generazione delle tignole della vite

Anno:2002

Autori:Bressan S., Boccalon W., Colautti Marta, Mutton P., Stefanelli G., Villani A., Vinzi L., Pavan F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(24) da pagina 65 a pagina 69

Sulla base di prove di campo si conferma che trattamenti insetticidi con regolatori di crescita effettuati contro la generazione antofaga delle tignole della vite riducono in modo significativo la successiva generazione carpofaga.

Cimatura precoce dei germogli su Pinot nero a cordone libero.

Anno:2002

Autori:Poni S., Zamboni M., Gasparinetti P.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(24) da pagina 57 a pagina 63

La cimatura precoce dei germogli non solo modifica la disposizione geometrica della vegetazione, ma induce forti cambiamenti sulla fisiologia della pianta di cui è necessario tener conto per scegliere opportunamente come appare.

Smaltimento dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari

Anno:2002

Autori:Montermini A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(25)supplem. da pagina 31 a pagina 34

Un aspetto on trascurabile della sostenibilità delle produzioni agricole riguarda il corretto smaltimento dei contenitori vuoti di fitofarmaci. Vengono presi in considerazione la bonifica, la risposta degli agricoltori e i riferimenti normativi.

Verifica su vendita e impiego dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna

Anno:2002

Autori:Mazzini F., Perri F., Bonetti G., Bellettini M., Coppi Simona

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(25)supplem. da pagina 27 a pagina 29

I controlli ufficiali realizzati nel quadriennio 1997-2000 hanno coinvolto oltre 6.300 aziende agricole e circa 1.500 esecizi di vendita.

Controllo e taratura delle macchine irroratrici

Anno:2002

Autori:Donati P.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(25)supplem. da pagina 21 a pagina 25

Queste due opeazioni sono fondamentali per garantire l'efficienza distributiva, determinante per l'efficacia del trattamento e la riduzione dell'impatto ambientale. Vengono effettuate in Emilia Romagna dal 1992 e ora sono state estese al livello interregionale del Programma "Agricoltura di qualità".

Riduzione dei volumi di spray nella difesa della vite

Anno:2002

Autori:Barani Alessandra, Scannavini M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(25)supplem. da pagina 15 a pagina 18

I programmi di ricerca per la definizione dei corretti volumi di distribuzione hanno permesso di mettere a punto per ogni malattia metodologie che evidenziano le buone le buone possibilità dei bassi volumi dalpunto di vista fitoiatrico.

Volume di spray usati su forme di allevamento a spalliera

Anno:2002

Autori:Barani Alessandra, Franchi A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(25)supplem. da pagina 9 a pagina 12

Per migliorare le attività di ricerca e gli indirizzi sperimentali sull'applicazione degli antiparassitari è stata condotta un'indagine conoscitiva sulle metodologie adottate dai viticoltori della provincia di Reggio Emilia.