Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En. - Bibliografia

Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Riduzione del rame nella viticoltura bio.

Anno:2002

Autori:Aliborange Clara

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (35) da pagina 4 a pagina 4

I limiti fissati dalla U.E. sull'impiego del rame in viticoltura non permetteranno una difesa soddisfacente in molte zone d'Italia, rendendo indispensabile il ricorso ad alternative concrete. Fondamentale sarà il contributo della sperimentazione per individuare additivi che ne aumentino l'efficacia o prodotti che possano affiancarlo o sostituirlo.

Per lo zucchero d'uva (Mcr) si aprono nuovi mercati.

Anno:2002

Autori:Manaresi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (17) da pagina 18 a pagina 20

La diminuzione della produzione di uva e l'aumento del suo tenore ziccherino, causato dai cambiamenti climatici e dalle pratiche agronomiche mirate alla qualità, hanno causato un calo nell'impiego di tale prodotto. Tuttavia, per soddisfare la domanda crescente di zuccheri naturali, si aprono nuovi mercati nel settore alimentare.

La peronospora: elevata pericolosità.

Anno:2002

Autori:Amati Barbara

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (17) da pagina 13 a pagina 15

Disponibilità di nuovi principi attivi e conoscenze scientifiche del ciclo biologico della Plasmopara viticola sempre più dettagliate permettono di migliorare la difesa delle colture da questo fungo, ma le incognite sono ancora molte, soprattutto riguardo alle infezioni primarie, e non bisogna mai abbassare la guardia.

Il Pinot grigio, un fenomeno interpretato in modi diversi.

Anno:2002

Autori:Ziliani F.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (17) da pagina 10 a pagina 11

Il successo è attribuito, in gran parte, all'essere accreditato come valida alternativa al dominio degli Chardonnay affinati in legno e dei Sauvignon vegetali ed è riconosciuto come varietà tipicamente italiana, dotata di un'identità unica e facilmente riconoscibile.

Microbiologia enologica le prospettive in Sicilia.

Anno:2002

Autori:D'Ancona Rosa

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (17) da pagina 8 a pagina 9

L'uso di lieviti selezionati consentirà in un prossimo futuro il controllo sempre più ampio della fermentaione. Dal progetto Pom Misura 2, si è notato che con la tecnica della iperossigenzione, si ha uno sviluppo eccessivo di lieviti Hanseniaspora guilliermondii cattivi fermentatori, resistenti alla solforosa e sino a otto gradi alcolici.

Attenti al binomio gelatina-vino.

Anno:2002

Autori:Trioli G., Burgazzi Andreana

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (47) da pagina 10 a pagina 12

Il collaggio dei vini non può essere intenso solo come un'operazione di illimpidimento, perché ha effetti sulla stabilità colloidale e sulle caratteristiche organolettiche. Vengono spiegate le caratteristiche delle gelatine e presentati i prodotti, anche innovativi, delle principali case produttrici.

Dalla Gdo ora i produttori si aspettano più sensibilità.

Anno:2002

Autori:D'Ancona Rosa

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (47) da pagina 2 a pagina 4

Cresce l'acquisto dei vini negli iper e supermercati e aumenta soprattutto per quanto riguarda i Doc e Docg, diventando sempre più il "negozio di fiducia", che si sta organizzando anche per proporre bottiglie di qualità e di spumante.

Tannini e mannoproteine sostanze con un ruolo guida.

Anno:2002

Autori:Castino M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (45) da pagina 24 a pagina 25

Nell'affinamento dei vini, sia bianche che rossi, risulta molto importante la presenza dei tannini e delle mannoproteine: i primi influisono sul colore, sulla stabilità, sono antiossidanti e captatori di radicali liberi, mentre le mannoproteine riducono le precipitazioni, attenuano il sentore di boisè e attenuano l'astringenza.

Distillazione, rivisti periodi e meccanismi

Anno:2002

Autori:-

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (45) da pagina 21 a pagina 21

E' stato modificato il regolamento n.163/2000 relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo, in particolare per quanto riguarda il periodo in cui può aver luogo la distillazione, dal I ottobre al 30 dicembre, al fine di renderla maggiormente compatibile con i ritmi di produzione vinicola in tutti gli Stati membri produttori.

Ricerca e sperimentazione motori della vitienologia.

Anno:2002

Autori:Trioli G.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (45) da pagina 16 a pagina 17

La recente crescita del settore vitivinicolo californiano è dovuto alla ricerca che è in larga parte direttamente finanziata dai produttori,permettendo lo studio dei principali parametri, ma anche di confrontare i cloni, i diversi sistemi di potatura, capire l'influenza della luce e dell'acqua sulle caratteristiche aromatiche