Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Novelli, un vademecum per produzione e commercio.

Anno:2002

Autori:Sabellico A.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (39) da pagina 25 a pagina 25

E' proposto un quadro riassuntivo delle norme contenute nel DM 13 luglio 1999, ridisegnato in materia di produzione e di commercializzazione di tale tipologia di vino: per quest'anno l'estrazione dalle cantine, considerando i giorni festivi, può essere effettuata a partire dalle ore 0:01 del 30 ottobre.

Le scelte determinanti per la futura redditività.

Anno:2002

Autori:Boschi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (39) da pagina 13 a pagina 14

L'impianto rappresenta la fase più importante per il futuro del vigneto, in quanto le scelte adottate si ripercuoteranno sulla reddività e sulla sua durata; il mercato offre attrezzature per semplificare le operazioni, quali trapiantatrici, per velocizzare la messa a dimora delle barbatelle e piantapali, per il migliore impianto dei pali.

Uno spazio adeguato per i Passiti italiani.

Anno:2002

Autori:Pellegrini G.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (39) da pagina 11 a pagina 11

E' stato inugurato a Montefalco il "Centro nazionale dei vini passiti", per tutelare questa realtà molto particolare, ma anche molto frammentata; la visita al Centro permette di conoscere le tipologie, la loro zona di origine, il territorio di produzione, le caratteristiche del vitigno, le tecniche di appassimento e di vinificazione.

Copertura a tutto campo dal grappolo al bicchiere.

Anno:2002

Autori:Franzoni Cristina

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (43) da pagina 11 a pagina 15

Una panoramica dell'ampia gamma di offerte per le imprese vitivinicole da parte delle compagnie assicuratrici, che ormai propongono varie formule assicurative, in modo da coprire i rischi specifici a cui è soggetta la coltivazione e la lavorazione delle uve, ma anche l'intera filiera produttiva e distributiva del vino.

Interventi ecologici per riequilibrare i mosti.

Anno:2002

Autori:Trioli G., Burgazzi A.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (44) da pagina 17 a pagina 19

Per aumentare la concentrazione zuccherina del mosto, l'enologo può avvalersi di metodi additivi e sottrattivi: tra quest'ultimi, sono descritti l'osmosi inversa, con i principali impianti, e altre tecniche come la crioconcentrazione e l'evaporazione sottovuoto, che non variano la qualità del vino, ma sono abbastanza onerose.

Giappone e Sud Corea scommessa da giocare.

Anno:2002

Autori:Tannino Irma

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (44) da pagina 8 a pagina 9

Attualmente, soltanto il 5% dell'export italiano interesssa l'area asiatica, che però la crescita economica, la propensione ai modelli di consumo occidentale, il vasto bacino di potenziali consumatori, conducono a pensare che sia un dato facilmente migliorabile, soprattutto per i mercati del Giappone e della Corea del Sud.

Prevenzione come moderna strategia.

Anno:2002

Autori:Amati Barbara

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°76 (4) da pagina 13 a pagina 14

La continua ricerca ha definito nuove soluzioni al problema della difesa: i moderni principi qui descritti, attivi contro oidio, peronospora, botrite, cicaline e tignole, si avvalgono di una tossicità molto bassa, un impatto ambientale quasi nullo e permettono una certa elasticità d'azione, grazie agli intervalli meno ravvicinati tra un trattamento e l'altro.

Per il vigneto pugliese prove di "qualità".

Anno:2002

Autori:Casucci M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°76 (4) da pagina 3 a pagina 3

Da prove eseguite da Donato Antonacci, risulta che le forme di allevamento espanse hanno la tendenza a dare migliori risultati quantitativi; la sperimentazione è poi proseguita analizzando l'influenza del carico di gemme e della varietà sull'evoluzione della composizione dell'uva, interessante per definire la qualità dei vini.

Mercato globale e nuova OCM le inquietudini del settore.

Anno:2002

Autori:Sellaroli C.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (49) da pagina 13 a pagina 13

Oltre 150 delegati di una ventina di Paesi hanno discusso sul futuro del mondo vitivinicolo, considerando la ristrutturazione dei vigneti, continuabile oltre il 2006, l'istituzione di nuove strutture d'intervento, atte a migliorare la qualità, il problema delle denominazioni e delle pratiche enologiche.

Un importante atto di "comunicazione".

Anno:2002

Autori:Berta P.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (49) da pagina 10 a pagina 12

La certificazione è un atto con il quale si rende visibile e trasparente una parte delle attività di cantina, in modo da fornire informazioni aggiuntive al cliente, figura che acquisterà, con la revisione della ISO 9000, sempre maggiore potere.