Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Orizzonti del miglioramento genetico della vite.

Anno:2002

Autori:Marenghi M.

Rivista:Vignevini N°29 (1/2) da pagina 75 a pagina 77

Nell'ambito di Vite 2001, il salone della Barbatella di Gorizia svoltosi a metà novembre scorso, si è tenuto un convegno sul Miglioramento genetico della vite. Il Prof. Mainolfi del Mipaf in merito ha delineato l'attuale situazione varietale nazionale fornendo interessanti dati a riguardo.

Esposizione del vigneto.

Anno:2002

Autori:Monticelli E.

Rivista:Vignevini N°29 (1/2) da pagina 73 a pagina 74

Sebene sia risaputo che le esposizioni a Sud, Sud-ovest consentano una buona maturazione dell'uva, non è sempre detto che queste siano in assoluto le migliori, poichè alle volte solo con esposizioni differenti si ha una buona insolazione e disponibilità idrica.

Esperienze di vendemmia meccanica in Sicilia.

Anno:2002

Autori:Accardo R., Spartà G., Coletta A.

Rivista:Vignevini N°29 (1/2) da pagina 68 a pagina 72

Il successo di una buona vendemmia meccanica dipende oltrechè dalla tipologia di impianto, anche dalle carattreistiche genetiche del vtigno, ovvero dalla distribuzione della massa del grappolo. In questo caso l'esperienza è condotta su alcuni vitigni tipici del Sud.

Esperienze di vendemmia meccanica in Sardegna.

Anno:2002

Autori:Graviano O., Derosas Patrizia, Serra M., Cossu B., Cardu P., Mura Carla, Canalis Angela, Demontis Stefania, Riberi Sara, Musa G.

Rivista:Vignevini N°29 (1/2) da pagina 58 a pagina 65

Sebbene vi sia una certa perdita di prodotto, tale pratica risulta in Sardegna piuttosto conveniente e la sua diffusione può rappresentare una valida alternativa, se i vigneti allevati in parete verticale possiedono pali di legno e sesti d'impianto adeguati.

La raccolta meccanica dell'uva da vino in Puglia.

Anno:2002

Autori:Laricchia N.

Rivista:Vignevini N°29 (1/2) da pagina 54 a pagina 57

Lo studio condotto in Puglia considera come causa limitante la diffusione delle vendemmiatrici, l'estensione territoriale aziendale. Per ovviare al problema l'ISMEA incentiva la ricomposizione fondiaria con la costituzione di unità di superfici maggiori.

Vendemmia meccanica:effetti su produzione e qualità del Fiano in Campania.

Anno:2002

Autori:Scaglione G., Pasquarella C., Santitoro Annarita, Nadal M.

Rivista:Vignevini N°29 (1/2) da pagina 50 a pagina 52

Sebbene la vendemmia meccanica consenta in opportune condizioni notevoli economie, resta da valutare se ed in quali realtà campane sia effettivamnete applicabile, dato che la qualità generale dei vini ottenuti con questa pratica è accettabile ma piuttosto distinguibile dai vino ottenuti con vendemmia manuale.

Raccolta meccanicadi uve da vino in ambienti meridionali ed insulari.

Anno:2002

Autori:Romano Patrizia

Rivista:Vignevini N°29 (1/2) da pagina 41

Si tratta di un progetto a cui concorrono il BIDIBAF dell'Università della Basilicata e la Regione Basilicata assessorato all'agricoltura, che ha come obbiettivo il tarsferimneto nelle areee meridionali della raccolta meccanica considerando le diverse tipologie di impianto.

Effetto dell'interazione della carca di gemme e dell'ambiente sulle caratteristiche vegeto-produttive dei principali vitigni della provincia Di AscoliPiceno.

Anno:2002

Autori:Moretti G., Seghetti L., Lovat L., Reda N., Morganti L., Mascetti N.

Rivista:Vignevini N°29 (3) da pagina 85 a pagina 95

In quest' articolo si studiano tutti i parametri che vengono influiti da una diversa carica di gemme per ceppo e cioè: fertilità dei vitigni, le fasi fenologiche, la produzione ceppo, le caratteristiche qualitative dei mosti alla vendemmmia, la relazione tra paramentri qualitativi e fattori climatici.

Saccharomyces cerevisiae isolati da uve raccolte a amcchina.

Anno:2002

Autori:Romano Patrizia, Fiore Concetta

Rivista:Vignevini N°29 (3) da pagina 39 a pagina 46

Da quanto esposto emerge chiaramente che la biodiversità dei lieviti vinari è influenzata dal microclima in cui il microrganismo vive; per questo motivo la scelta dei lieviti da utilizzare per la caratterizzazione dei vini non può essere casuale ma deve scaturire da un'accurata selezione.

Sistemi di sterzo a confronto.

Anno:2002

Autori:Pessina D.

Rivista:Terra e Vita N°43 (12) da pagina 66 a pagina 69

Per agevolare le manovre delle macchine operatrici in vigneto e realizzare il sogno di tutti i viitcoltori, e cioè passare da un filare a quello adiacente direttamente con una svolta unica, senza manovre aggiuntive, si sono studiati sistemi di sterzo piuttosto particolari!