unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Vignevini
N°29 (1/2) da pagina 75
a pagina 77
Nell'ambito di Vite 2001, il salone della Barbatella di Gorizia svoltosi a metà novembre scorso, si è tenuto un convegno sul Miglioramento genetico della vite. Il Prof. Mainolfi del Mipaf in merito ha delineato l'attuale situazione varietale nazionale fornendo interessanti dati a riguardo.
Esposizione del vigneto.
Anno:2002
Autori:Monticelli E.
Rivista:Vignevini
N°29 (1/2) da pagina 73
a pagina 74
Sebene sia risaputo che le esposizioni a Sud, Sud-ovest consentano una buona maturazione dell'uva, non è sempre detto che queste siano in assoluto le migliori, poichè alle volte solo con esposizioni differenti si ha una buona insolazione e disponibilità idrica.
Esperienze di vendemmia meccanica in Sicilia.
Anno:2002
Autori:Accardo R., Spartà G., Coletta A.
Rivista:Vignevini
N°29 (1/2) da pagina 68
a pagina 72
Il successo di una buona vendemmia meccanica dipende oltrechè dalla tipologia di impianto, anche dalle carattreistiche genetiche del vtigno, ovvero dalla distribuzione della massa del grappolo. In questo caso l'esperienza è condotta su alcuni vitigni tipici del Sud.
Esperienze di vendemmia meccanica in Sardegna.
Anno:2002
Autori:Graviano O., Derosas Patrizia, Serra M., Cossu B., Cardu P., Mura Carla, Canalis Angela, Demontis Stefania, Riberi Sara, Musa G.
Rivista:Vignevini
N°29 (1/2) da pagina 58
a pagina 65
Sebbene vi sia una certa perdita di prodotto, tale pratica risulta in Sardegna piuttosto conveniente e la sua diffusione può rappresentare una valida alternativa, se i vigneti allevati in parete verticale possiedono pali di legno e sesti d'impianto adeguati.
La raccolta meccanica dell'uva da vino in Puglia.
Anno:2002
Autori:Laricchia N.
Rivista:Vignevini
N°29 (1/2) da pagina 54
a pagina 57
Lo studio condotto in Puglia considera come causa limitante la diffusione delle vendemmiatrici, l'estensione territoriale aziendale. Per ovviare al problema l'ISMEA incentiva la ricomposizione fondiaria con la costituzione di unità di superfici maggiori.
Vendemmia meccanica:effetti su produzione e qualità del Fiano in Campania.
Anno:2002
Autori:Scaglione G., Pasquarella C., Santitoro Annarita, Nadal M.
Rivista:Vignevini
N°29 (1/2) da pagina 50
a pagina 52
Sebbene la vendemmia meccanica consenta in opportune condizioni notevoli economie, resta da valutare se ed in quali realtà campane sia effettivamnete applicabile, dato che la qualità generale dei vini ottenuti con questa pratica è accettabile ma piuttosto distinguibile dai vino ottenuti con vendemmia manuale.
Raccolta meccanicadi uve da vino in ambienti meridionali ed insulari.
Anno:2002
Autori:Romano Patrizia
Rivista:Vignevini
N°29 (1/2) da pagina 41
Si tratta di un progetto a cui concorrono il BIDIBAF dell'Università della Basilicata e la Regione Basilicata assessorato all'agricoltura, che ha come obbiettivo il tarsferimneto nelle areee meridionali della raccolta meccanica considerando le diverse tipologie di impianto.
Effetto dell'interazione della carca di gemme e dell'ambiente sulle caratteristiche vegeto-produttive dei principali vitigni della provincia Di AscoliPiceno.
Anno:2002
Autori:Moretti G., Seghetti L., Lovat L., Reda N., Morganti L., Mascetti N.
Rivista:Vignevini
N°29 (3) da pagina 85
a pagina 95
In quest' articolo si studiano tutti i parametri che vengono influiti da una diversa carica di gemme per ceppo e cioè: fertilità dei vitigni, le fasi fenologiche, la produzione ceppo, le caratteristiche qualitative dei mosti alla vendemmmia, la relazione tra paramentri qualitativi e fattori climatici.
Saccharomyces cerevisiae isolati da uve raccolte a amcchina.
Anno:2002
Autori:Romano Patrizia, Fiore Concetta
Rivista:Vignevini
N°29 (3) da pagina 39
a pagina 46
Da quanto esposto emerge chiaramente che la biodiversità dei lieviti vinari è influenzata dal microclima in cui il microrganismo vive; per questo motivo la scelta dei lieviti da utilizzare per la caratterizzazione dei vini non può essere casuale ma deve scaturire da un'accurata selezione.
Sistemi di sterzo a confronto.
Anno:2002
Autori:Pessina D.
Rivista:Terra e Vita
N°43 (12) da pagina 66
a pagina 69
Per agevolare le manovre delle macchine operatrici in vigneto e realizzare il sogno di tutti i viitcoltori, e cioè passare da un filare a quello adiacente direttamente con una svolta unica, senza manovre aggiuntive, si sono studiati sistemi di sterzo piuttosto particolari!