Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2001
Autori:Bertuccioli M., Rosi I., Lencioni L., Zini S., Siliani A.
Rivista:Industria delle Bevande N°30 (175) da pagina 489 a pagina 494
Le caratteristiche sensoriali quali il colore, il gusto e il tatto sono le più significative nel determinare l'accettabilità dei vini. L'ossigeno nel corso di tale prova ha mostrato chiaramente di esaltare il colore e ammorbidire i tannini, per cui di migliorare la qualità finale del prodotto.
Anno:2001
Autori:Fia Giovanna, Rosi Iolanda, Paronetto L.
Rivista:Industria delle Bevande N°30 (176) da pagina 607 a pagina 615
I ceppi utilizzati per questa sperimentazione hanno manifestato un comportamento piuttosto differenziato. La presa di spuma è variabile tra i 16-118 giorni mentre una spiccata energia fermentativa significa una mortalità cellulare elevata dopo sei mesi di rifermentazione.
Anno:2001
Autori:Lambri Milena, Pagella C.
Rivista:Industria delle Bevande N°30 (176) da pagina 595 a pagina 600
Tra le tecniche innovative di estrazione, il sistema di rimontaggio automatico con aerazione controllata consente di ottenere, in base al grado di maturazione e allo stato sanitario, un migliore resa estrattiva ed un'ottimale regolarità del processo di fermentazioe.
Anno:2001
Autori:Credi R., Terlizzi Federica, Bissani Rita, Poggi C.
Rivista:Vignevini N°28 (12) da pagina 107 a pagina 110
Con l'indagine svolta si conferma la presenza e la diffusione dei fitoplasmi della vite in Emilia Romagna. In alcune zone in particolare l'ncidenza della malattia si presenta piuttosto grave con un andamento epidemicoe tale da intimorire le autirità fitosaniraie regionali.
Anno:2001
Autori:Gullino M. Lodovica
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (28) da pagina 65 a pagina 67
Da quanto esposto risulta evidente che la maggior parte dei nuovi fungicidi è a rischio di resistenza. E' necessario così mettere in atto strategie che ne evitino l'insorgenza limitando l'impiego dei prodotti a rischio e ricorrendo a miscele con composti a diverso meccanismio di azione.
Anno:2001
Autori:Crespan G., Miletti R., Colugnati G., Zenarola C.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (28) da pagina 61 a pagina 63
Da questa sperimentazione quinquennale emerge che le diverse esposizioni messe a confronto influenzano la produzione di legno e tutti i parametri legati alla maturità tecnologica delle uve. In dettaglio si può affermare che l'esposizione permette produzioni enologiche diversificate.
Anno:2001
Autori:Ferrari D., Alessandria F., Rolle L., Rovetto I., Zeppa G.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (29) da pagina 73 a pagina 75
Le sperimentazioni condotte nel 1998 e nel 1999 hanno indicato che questo prodotto avendo un'azione antibotritica simile a quella di altri formulati, non svolge nessuna azione inibitrice sui lieviti; le fermentazioni perciò sono corrette ed i vini ottenuti sono privi di caratteri sensoriali negativi.
Anno:2001
Autori:Gyli M.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (26) da pagina 56 a pagina 58
L'Autore partendo dall'analisi degli errori più comuni e dai principi della lotta indiretta propone diversi suggerimenti e considerazioni per ottimizzare dosaggi, pressioni di esercizio, regolazione dell'irroratrice, modalità di trattamento.
Anno:2001
Autori:Porro D., Bertamini M., Dorigatti C., Stefanini M., Ceschini A.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (26) da pagina 49 a pagina 55
Con questo nuovo strumento è possibile misurare il tenore di clorofilla delle foglie e conseguentemente stimarne il tenore di azoto. Appena SPAD sarà disponibile sul mercato si potrà dunque predire la fertilizzazione minerale della vite!
Anno:2001
Autori:Gualco A., Togni S.
Rivista:Informatore Fitopatologico N°51 (7/8) da pagina 55 a pagina 58
Le principali caratteristiche del folpet tra cui l'efficacia, la buona persisetnza d'azione, l'elevato livello di protezione sui grappoli, la selettività su fitoseidi, lo rendono ancora attuale per la messa in atto di strategie anti-resistenza a nuovi fungicidi monosito.