Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Mosti non denaturati in via sperimentale.

Anno:2000

Autori:Sabellico A.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°73 (45) da pagina 15

Per la campagna viticola 2001 si consente in deroga all'art. 19, la detenzione nelle cantine dei mosti provenienti da varietà classificate come raccomandate o autorizzate, aventi un titolo volumico naturale inferiore all'8% vol. Ecco uno schema che riporta gli adempimenti.

E i vigneti si adattano alla meccanizzazione.

Anno:2000

Autori:Corradi C.

Rivista:Terra e Vita N°41 (21) da pagina 65 a pagina 67

La tendenza delle aziende viticole moderne è sostanzialmente di scegliere forme di allevamento in grado di integrare l'utilizzo delle macchine. Ciò comporta una variazione del sesto d'impianto e di conseguenza un aumento del numero di ceppi ad ettaro.

L'ancoraggio dei vigneti meccanizzabili.

Anno:2000

Autori:Corradi C.

Rivista:Terra e Vita N°41 (7) da pagina 89 a pagina 92

Sebbene i sistemi di ancoraggio del vigneto siano una componente poco rilevante del costo della struttura possono condizionare decisamente la staticità dei filari. Vengono illustrate le soluzioni più razionali per ottenere impianti durevoli e di facile manutenzione.

Le strutture di sostegno del vigneto moderno.

Anno:2000

Autori:Corradi C.

Rivista:Terra e Vita N°41 (6) da pagina 85 a pagina 90

I materiali da utilizzare per l'impianto di un nuovo vigneto devono essere scelti con molta cura facendo attenzione non solo ai costi ma anche alla qualità che essi presentano. Interessanti sono le soluzioni innovative che sis tanno rercentemente diffondendo.

I rapporti tra vitigno e ambiente.

Anno:2000

Autori:Colugnati G., Gibil C.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (25) da pagina 75 a pagina 83

Nell'articolo vengono riportati i criteri di delimitazione delle aree a produzione vititvinicola ulteriormente supportati da chiari schemi per l'individuazioni delle variabili che definiscono l'effetto terroir.

La viticoltura inforte pendenza ecosostenibile.

Anno:2000

Autori:Fregoni M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 *6( da pagina 75

Questa viticoltura rischia di scomparire nonostante le funzioni di salvaguardia economico sociale ed ambientale. Per tale motivo va sostenuta al più presto con interventi legislativi; l'esempio ci deriva dalla civilissima Svizzera.

Quanto costa una controspalliera?

Anno:2000

Autori:Corradi C.

Rivista:Terra e Vita N°42 (3) da pagina 90 a pagina 93

In viticoltura le forme d' allevamento più utilizzate sono quelle a controspalliera. L' Autore riporta di seguito alcune tabelle nelle quali si riassumono le spese per la messa in opera.

Caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell'area del Barolo.

Anno:2000

Autori:Spanna F., Lovisetto M.

Rivista:Quaderni delle Regione Piemonte N°sup. n°42 da pagina 35 a pagina 53

Attraverso le varie rappresentazioni grafiche emerge un quadro assai dinamico, da cui si possono dedurre alcune caratteristiche clima tiche stabili negli anni, ma più spesso si rendono evidenti le consistenti variazioni nella distribuzione dei fenomeni fra un anno e l'altro.

Caratterizzazioni delle produzioni vitivinicole d el Barolo. Aspetti pedologici.

Anno:2000

Autori:Autori vari

Rivista:Quaderni della Regione Piemonte N°sup. n° 42 da pagina 15 a pagina 33

Vengono riportate in modo dettagliato utilissime carte pedologiche le quali permettono una rapida sintesi dei risultati caratterizzanti l'area di studio. Fra queste interessanti sono quelle riguardanti: l'unità di terre, l'assolazione, le esposizioni, le pendenze ecc.

Taratura di irroratrici per vigneti a tendone con apposito banco-prova.

Anno:2000

Autori:Guarella P., Pascuzzi S.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (49) da pagina 41 a pagina 45

La taratura strumentale delle irroratrici operanti in vigneti allevati a tendone resta un obbietivo da raggiungere al più presto; vengono valutati i profili di distribuzione sulla vegetazione in tre fasi fenologiche.