unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°73 (45) da pagina 15
Per la campagna viticola 2001 si consente in deroga all'art. 19, la detenzione nelle cantine dei mosti provenienti da varietà classificate come raccomandate o autorizzate, aventi un titolo volumico naturale inferiore all'8% vol. Ecco uno schema che riporta gli adempimenti.
E i vigneti si adattano alla meccanizzazione.
Anno:2000
Autori:Corradi C.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (21) da pagina 65
a pagina 67
La tendenza delle aziende viticole moderne è sostanzialmente di scegliere forme di allevamento in grado di integrare l'utilizzo delle macchine. Ciò comporta una variazione del sesto d'impianto e di conseguenza un aumento del numero di ceppi ad ettaro.
L'ancoraggio dei vigneti meccanizzabili.
Anno:2000
Autori:Corradi C.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (7) da pagina 89
a pagina 92
Sebbene i sistemi di ancoraggio del vigneto siano una componente poco rilevante del costo della struttura possono condizionare decisamente la staticità dei filari. Vengono illustrate le soluzioni più razionali per ottenere impianti durevoli e di facile manutenzione.
Le strutture di sostegno del vigneto moderno.
Anno:2000
Autori:Corradi C.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (6) da pagina 85
a pagina 90
I materiali da utilizzare per l'impianto di un nuovo vigneto devono essere scelti con molta cura facendo attenzione non solo ai costi ma anche alla qualità che essi presentano. Interessanti sono le soluzioni innovative che sis tanno rercentemente diffondendo.
I rapporti tra vitigno e ambiente.
Anno:2000
Autori:Colugnati G., Gibil C.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (25) da pagina 75
a pagina 83
Nell'articolo vengono riportati i criteri di delimitazione delle aree a produzione vititvinicola ulteriormente supportati da chiari schemi per l'individuazioni delle variabili che definiscono l'effetto terroir.
La viticoltura inforte pendenza ecosostenibile.
Anno:2000
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 *6( da pagina 75
Questa viticoltura rischia di scomparire nonostante le funzioni di salvaguardia economico sociale ed ambientale. Per tale motivo va sostenuta al più presto con interventi legislativi; l'esempio ci deriva dalla civilissima Svizzera.
Quanto costa una controspalliera?
Anno:2000
Autori:Corradi C.
Rivista:Terra e Vita
N°42 (3) da pagina 90
a pagina 93
In viticoltura le forme d' allevamento più utilizzate sono quelle a controspalliera. L' Autore riporta di seguito alcune tabelle nelle quali si riassumono le spese per la messa in opera.
Caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell'area del Barolo.
Anno:2000
Autori:Spanna F., Lovisetto M.
Rivista:Quaderni delle Regione Piemonte
N°sup. n°42 da pagina 35
a pagina 53
Attraverso le varie rappresentazioni grafiche emerge un quadro assai dinamico, da cui si possono dedurre alcune caratteristiche clima tiche stabili negli anni, ma più spesso si rendono evidenti le consistenti variazioni nella distribuzione dei fenomeni fra un anno e l'altro.
Caratterizzazioni delle produzioni vitivinicole d el Barolo. Aspetti pedologici.
Anno:2000
Autori:Autori vari
Rivista:Quaderni della Regione Piemonte
N°sup. n° 42 da pagina 15
a pagina 33
Vengono riportate in modo dettagliato utilissime carte pedologiche le quali permettono una rapida sintesi dei risultati caratterizzanti l'area di studio. Fra queste interessanti sono quelle riguardanti: l'unità di terre, l'assolazione, le esposizioni, le pendenze ecc.
Taratura di irroratrici per vigneti a tendone con apposito banco-prova.
Anno:2000
Autori:Guarella P., Pascuzzi S.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (49) da pagina 41
a pagina 45
La taratura strumentale delle irroratrici operanti in vigneti allevati a tendone resta un obbietivo da raggiungere al più presto; vengono valutati i profili di distribuzione sulla vegetazione in tre fasi fenologiche.