unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Marciume acido: dannoso e sconosciuto
Il marciume acido è una tipica sintomatologia che si manifesta dall'invaiatura alla raccolta in grado di alterare la qualità dell'uva. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Cosa aggiungiamo nel vino?
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024 che elenca le sostanze che si possono aggiungere al vino e descrivere le caratteristiche e le funzionalità di ognuna di esse.
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Portulaca oleracea
La porcellona comune è una tipica essenza erbacea del periodo estivo che si trova nei vigneti posti in zone molto soleggiati. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Vendemmia 2000, l'anticipo è stato provvidenziale.
Anno:2000
Autori:Martelli G.
Rivista:Terra e Vita (Periscopio)
N°41 (45) da pagina 3
a pagina 4
"L'annata 2000 sarà certamente ricordata come una delle più strane e capricciose, visto che in più occasioni le stagioni si sono quasi invertite..." I dati definitivi dell'Associazione enologi ernotecnici italiani spiegano cos'è veramente accaduto.
Trattamenti efficaci e sicuri.
Anno:2000
Autori:Ratti F.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (45) da pagina 76
a pagina 78
L'efficienza dei trattamenti antiparassitari dipende da alcuni accorgimenti basilari; gli elementi da non trascurare vengono nell'articolo schematicamente esposti facendo riferimendo anche alla manutenzione necessaria per diminuire i costi e l'impatto ambientale.
Vino al Pollo Nord, istruzioni per l'uso.
Anno:2000
Autori:Niederbacher A.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (45) da pagina 10
a pagina 11
La normativa agricola approvata dal Parlamento Europeo, che consente l'introduzione degli organismi geneticamente modificati (ogm) anche in enologia, rappresenta un serio pericolo per il mercato dei prodotti mediterranei. Ecco alcune proposte di difesa interessanti.
Alleato naturale contro il tripide dell'uva.
Anno:2000
Autori:Sportelli G.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (46) da pagina 119
a pagina 121
Dow Agrosciences ha recentemente presentato i risultati di Spinosad nei confronti di Frankliniella occidentalis; questo nuovo prodotto desta osservazioni convincenti essendo di origine biologica e capace di agire in modo preventivo.
Giovani e vino un pò più vicini.
Anno:2000
Autori:Bonifazi L.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (46) da pagina 101
a pagina 104
In seguito alle indagini di mercato effettuate emergono diversi spunti interessanti su aspetti non del tutto esplorati ed ancora in via di definizione, con dati, statistiche sui consumi e analisi motivazionali. Il "wine bar " è l'esempio di una nuova strategia di commercio.
Prodotti fitosanitari e indicatori di rischio ambientale.
Anno:2000
Autori:Finizio A., Zaghi C., Trevisan M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (45) da pagina 81
a pagina 84
La messa a punto di indicatori di rischio ambientale scientificamente attendibili e di facile applicazione consente la comparazione tra le diverse strategie di difesa fitoiatriche; un programma interessante è in atto per potenziare il passagio delle conoscenze a tutti gli agricoltori.
Uscita anticipata per il vino novello.
Anno:2000
Autori:Testa G.
Rivista:Terra e Vita (Periscopio)
N°41 (43) da pagina 6
a pagina 7
I decreti del 12 e 13 luglio 1999 del ministero delle Politiche agricole e forestali recano nuove disposizioni in merito ai recipienti in cui sono confezionati i vini a denominazione di origine; da notare gli interessanti riferimenti alla produzione e alla commercializzazione del novello.
I vini bianchi secchi in Alsazia.
Anno:2000
Autori:Gresser S.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (45) da pagina 29
a pagina 32
L'elaborazione dei vini bianchi secchi di qualità richiede oculatezza in tutte le fasi che vanno dalla racolta all'invecchiamento. I punti essenziali su cui contare sono: maturazione, prefermentazione, fermentazione regolare e un affinamento su vinacce.
I vini bianchi del "Nuovo Mondo".
Anno:2000
Autori:Harri P.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (45) da pagina 23
a pagina 26
La strategia di vendita dei Paesi del Nuovo mondo pone degli interrogativi sull'orientamento da scegliere; dobbiamo seguire la moda come fanno Australia e Cile o insistere con decisione sulle nostre tradizioni?
Il ruolo della cooperazione nell'evoluzione dei vini bianchi.
Anno:2000
Autori:Peratoner F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (45) da pagina 19
a pagina 20
La cooperazione, nel settore vitivinicolo, è stata protagonista del ridimensionamento del numero delle cantine e della crescita di nuove struuture. L'esperienza di La VIs è l'esempio di un progetto qualità volto a sruttare le nuove oppotunità di mercato.