unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Marciume acido: dannoso e sconosciuto
Il marciume acido è una tipica sintomatologia che si manifesta dall'invaiatura alla raccolta in grado di alterare la qualità dell'uva. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Portulaca oleracea
La porcellona comune è una tipica essenza erbacea del periodo estivo che si trova nei vigneti posti in zone molto soleggiati. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Ancora alla ricerca di una soddisfacente cultivar apirena.
Anno:2000
Autori:Colapietra M.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°56 (49) da pagina 4
Tra i fattori della produzione e del successo commerciale è diventato fondamentale la scelta varietale dell'uva da tavola. La Sultanina è la cultivar apirena più diffusa nel mondo e soprattutto in Cile, dove riscuote un grande successo commerciale grazie ad una buona promozione.
Nomi d'origine, è tempo di riforma.
Anno:2000
Autori:Niederbacher A.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (49) da pagina 14
a pagina 15
Per dare maggiore chiarezza al settore delle Doc, e quindi migliorare la base di partenza per una sua rivalutazione è necessario capire quali sono veramente i vini che meritano questa prestigiosa classificazione. Ecco una nuova proposta.
Crescono i valori fondiari ma con forti disparità.
Anno:2000
Autori:Povellato A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (49) da pagina 27
a pagina 32
Il prezzo della terra continua ad aumentare molto rapidamente secondo ritmi superiori al tasso di inflazione. Secondo le relazioni Inea questo fenomeno trova riscontro anche in altri Paesi europei vocati a particolari produzioni e caratterizzati da una buona dinamicità imprenditoriale.
Cimice verde della vite.
Anno:2000
Autori:Dal Ri M.
Rivista:Terra Trentina
N°9 da pagina 33
a pagina 34
L'insetto, segnalato per la prima volta in val di Cembra, punge il tessuto fogliare per succhiare la linfa e causa delle punteggiature secche di colore scuro. Le foto riportate e la relativa documentazione permettono una chiara identificazione.
Uva da tavola, meglio i tunnellini.
Anno:2000
Autori:Subbioni F.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (41) da pagina 85
a pagina 88
In Abruzzo la coltura protetta della varietà Cardinal può avvalersi di diverse soluzioni tecniche. L'Arssa mettendole a confronto ha rilevato che il sistema a tunnelini appare il più rispondente alle esigenze attuali in funzione soprattutto dei prezzi di vendita ricavabili.
Principali vitigni da vino coltivati in Italia.
Anno:2000
Autori:Colagrande O.
Rivista:Industria delle Bevande
N°29 (169) da pagina 477
a pagina 483
L'Autore propone un elenco dei vitigni principalmente diffusi sul territorio nazionale supportato da nitide immagini a colori e da una sintetica ma esauriente descrizione dei prodotti vinicoli che si ottengono a partire da ciascuno di essi.
Determinazione dell'Ocratossina A nei vini meridionali.
Anno:2000
Autori:Bertolini L., Giampiccolo G., Caggia C., Ferri G., Russo C.
Rivista:Industria delle Bevande
N°29 (169) da pagina 473
a pagina 476
Il contenuto di ocratossina A che tanto allarma gli operatori del settore non è correlato in alcun modo nè con la zona di produzione, nè al colore del vino. I fattori predisponenti sono una bassa qualità della materia prima e una scarsa cura nelle fasi di lavorazione.
La caratterizzazione microclimatica dell' azienda "Fattoria di Poggio Casciano".
Anno:2000
Autori:Orlandini S., Mancini M., Moriondo M.
Rivista:Vignevini
N°27 (11) da pagina 104
a pagina 110
La procedura di rilevamento dei dati climatici proposta permette uno studio completo della vocazionalità vitivinicola del territorio. A seguito di un' elaborazione secondo gli indici di Winkler e Huglin si ottengono valori in grado di supportare scelte tattiche e strategiche.
Nuovo vigneto sperimentale nei colli piacentini.
Anno:2000
Autori:Poni S.
Rivista:Vignevini
N°27 (11) da pagina 82
a pagina 83
Niente male l'iniziativa intrapresa dall'azienda sperimantale "Vittorio Tadini" del Centro Ricerche Produzioni Vegetali. Il neo impianto sarà infatti destinato alla valutazione di soluzioni mpiantistiche e colturali che posssano far coesistere al meglio: qualità e produttività.
Progettare il vigneto per i vini di qualità.
Anno:2000
Autori:Fregoni M.
Rivista:Vignevini
N°27 (11) da pagina 75
a pagina 80
Contrariamente a quanto avveniva nell'antichità attualmente esistono metodi scientifici (studio dell'ecosistema, della gestione, dell'impianto) che ci consentono di progettare un vigneto orientato a produrre vini di qualità... ma attenzione a non scordarsi che è il terroir l'unico vero elemento necessario.