Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Vendemmia 2000, l'anticipo è stato provvidenziale.

Anno:2000

Autori:Martelli G.

Rivista:Terra e Vita (Periscopio) N°41 (45) da pagina 3 a pagina 4

"L'annata 2000 sarà certamente ricordata come una delle più strane e capricciose, visto che in più occasioni le stagioni si sono quasi invertite..." I dati definitivi dell'Associazione enologi ernotecnici italiani spiegano cos'è veramente accaduto.

Trattamenti efficaci e sicuri.

Anno:2000

Autori:Ratti F.

Rivista:Terra e Vita N°41 (45) da pagina 76 a pagina 78

L'efficienza dei trattamenti antiparassitari dipende da alcuni accorgimenti basilari; gli elementi da non trascurare vengono nell'articolo schematicamente esposti facendo riferimendo anche alla manutenzione necessaria per diminuire i costi e l'impatto ambientale.

Vino al Pollo Nord, istruzioni per l'uso.

Anno:2000

Autori:Niederbacher A.

Rivista:Terra e Vita N°41 (45) da pagina 10 a pagina 11

La normativa agricola approvata dal Parlamento Europeo, che consente l'introduzione degli organismi geneticamente modificati (ogm) anche in enologia, rappresenta un serio pericolo per il mercato dei prodotti mediterranei. Ecco alcune proposte di difesa interessanti.

Alleato naturale contro il tripide dell'uva.

Anno:2000

Autori:Sportelli G.

Rivista:Terra e Vita N°41 (46) da pagina 119 a pagina 121

Dow Agrosciences ha recentemente presentato i risultati di Spinosad nei confronti di Frankliniella occidentalis; questo nuovo prodotto desta osservazioni convincenti essendo di origine biologica e capace di agire in modo preventivo.

Giovani e vino un pò più vicini.

Anno:2000

Autori:Bonifazi L.

Rivista:Terra e Vita N°41 (46) da pagina 101 a pagina 104

In seguito alle indagini di mercato effettuate emergono diversi spunti interessanti su aspetti non del tutto esplorati ed ancora in via di definizione, con dati, statistiche sui consumi e analisi motivazionali. Il "wine bar " è l'esempio di una nuova strategia di commercio.

Prodotti fitosanitari e indicatori di rischio ambientale.

Anno:2000

Autori:Finizio A., Zaghi C., Trevisan M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (45) da pagina 81 a pagina 84

La messa a punto di indicatori di rischio ambientale scientificamente attendibili e di facile applicazione consente la comparazione tra le diverse strategie di difesa fitoiatriche; un programma interessante è in atto per potenziare il passagio delle conoscenze a tutti gli agricoltori.

Uscita anticipata per il vino novello.

Anno:2000

Autori:Testa G.

Rivista:Terra e Vita (Periscopio) N°41 (43) da pagina 6 a pagina 7

I decreti del 12 e 13 luglio 1999 del ministero delle Politiche agricole e forestali recano nuove disposizioni in merito ai recipienti in cui sono confezionati i vini a denominazione di origine; da notare gli interessanti riferimenti alla produzione e alla commercializzazione del novello.

I vini bianchi secchi in Alsazia.

Anno:2000

Autori:Gresser S.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (45) da pagina 29 a pagina 32

L'elaborazione dei vini bianchi secchi di qualità richiede oculatezza in tutte le fasi che vanno dalla racolta all'invecchiamento. I punti essenziali su cui contare sono: maturazione, prefermentazione, fermentazione regolare e un affinamento su vinacce.

I vini bianchi del "Nuovo Mondo".

Anno:2000

Autori:Harri P.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (45) da pagina 23 a pagina 26

La strategia di vendita dei Paesi del Nuovo mondo pone degli interrogativi sull'orientamento da scegliere; dobbiamo seguire la moda come fanno Australia e Cile o insistere con decisione sulle nostre tradizioni?

Il ruolo della cooperazione nell'evoluzione dei vini bianchi.

Anno:2000

Autori:Peratoner F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (45) da pagina 19 a pagina 20

La cooperazione, nel settore vitivinicolo, è stata protagonista del ridimensionamento del numero delle cantine e della crescita di nuove struuture. L'esperienza di La VIs è l'esempio di un progetto qualità volto a sruttare le nuove oppotunità di mercato.