unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Stato sanitario delle varietà ad uva da tavola di recente introduzione in Puglia.
Anno:2000
Autori:Digiaro M., Simeone V., Boscia D., Savino V.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°50 (7/8) da pagina 54
a pagina 58
Nel triennio 1997-1999 sono state cndotte indagini nei vigneti per rilevare la presenza di malattie virali in varietà di recente introduzione.La situazione sanitaria risulta precaria perciò sarebbe auspicabile una maggiore attenzione pubblica.
Vendemmia anticipata per una campagna che si presenta buona.
Anno:2000
Autori:De Biasi C.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (33) da pagina 12
a pagina 13
Le operazioni di raccolta dell'anno 2000 hanno richiesto ai produttori un'ottima capacità di interpretare i vigneti e lo stato di maturazione delle uve per ottimizzare i risultati.Ecco alcuni spunti interessanti per approfondire la capacità di valutazione dei parametri climatici.
Australia ovvero un pese produttore emergente che cresce rapidamente.
Anno:2000
Autori:Huon H.
Rivista:L'Enotecnico
N°35 (1/2) da pagina 77
a pagina 82
L'articolo descrive in modo interessante la strategia di sviluppo dell'industria Australiana sul mercato mondiale.Seguirà la presentazione del piano trentennale 2025 per approfondire i numerosi successi conseguiti nell'esportazione.
Trattamenti e residui nei vini.
Anno:2000
Autori:Scarponi L., Martinetti L.
Rivista:Vignevini
N°26 (1/2) da pagina 27
a pagina 29
I dati ottenuti mostrano che il trattamento con Switch alla vite lascia livelli di scarsissima entità di cyprodinil e fludioxonil in tutti i vigneti esaminati.
Il Grignolino : antica anima piemontese.
Anno:2000
Autori:Mainardi G.
Rivista:Vignevini
N°27 (1/2) da pagina 71
a pagina 73
La lunga storia,l'importanza per il patrimonio vitivinicolo piemontese lo stretto legame con il territorio astigiano e alessandrino spingono il Grignolino a riconquistare la fama che aveva nel1800,quando era definito "spiritoso e leggero,il vino più gentile di tutti".
Definizioni poco razionali per i prodotti vitivinicoli.
Anno:2000
Autori:Castagno G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (8) da pagina 21
a pagina 22
Nel progetto di riforma presentato dalla Commissione si denota che non si è provveduto a razionalizzare il sistema;sicchè mancano ancora quegli aggiustamenti tecnici piccoli ma indispensabili.
Prodotti fitosanitari utilizzabili in agricoltura biologica.
Anno:2000
Autori:La Torre A., Donnarumma L., Imbroglini G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (7) da pagina 49
a pagina 69
Le schede presentate in questo lavoro nascono dall'esigenza di accrescere le conoscenze sui prodotti consentiti dall'allegato II B del regolamento Cee 2092/91.
Due banchi prova semplici ed efficienti.
Anno:2000
Autori:Balsari P.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (4) da pagina 93
a pagina 94
Le prerogative a cui si è fatto riferimento nella progettazione per il controllo funzionale e la taratura delle barre irroratrici, sono quelle del contenimento degli ingombri ,dei pesi e del limitato costo.
Presenza di Poecilium fasciatum su vti nell'area vesuviana.
Anno:2000
Autori:Annarumma R., Espinosa B.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°50 (2) da pagina 44
a pagina 46
A partire dal gennaio 1996 è stata riscontrata la presenza di numerosi fori sul ritidoma di viti ubicate nell'area produttiva campana.Il ricorso per ora a trattamenti antiparassitari è allo stato attuale del tutto inopportuno e sconsigliabile.
Vino: sciolti i dubbi sui contrassegni Iva.
Anno:2000
Autori:Castagno G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (33) da pagina 97
a pagina 98
I contrassegni Iva hanno perso ogni validità fiscale e possono essere utilizzati anche dopo il 31-12-2000; per le registrazioni si dà per cessato ogni obbligo a far data dal 24-03-2000.